Tutto pronto per il Palio di Sasso di Castalda

Tutto pronto per il secondo appuntamento con il Palio di Sasso di Castalda (PZ). Sabato 6 e domenica 7 agosto sarà la volta del “Palio del Faggio”, dopo quello della “Ginestra” di giugno che ha dato inizio nell’antico borgo del Melandro al primo gioco dell’oca permanente a misura d’uomo.
“Il paese è già in festa – ha commentato Nicola Laurenza, presidente dell’Associazione culturale “Il Quadrante” che organizza l’evento – i preparativi sono ormai al termine e si attende solo il pomeriggio di sabato per iniziare, anzi per continuare, quest’avventura che coinvolge grandi e bambini in un palio sui generis, senza animali, ma con tanti giochi tradizionali, con cui provare a ricostruire le nostre origini”.
Il Palio di Sasso, infatti, si svolge in due giorni: sabato si sfideranno i 4 Rioni di Sasso (Castello, Fosso, Piazza e San Rocco); e domenica saranno i bambini dei comuni di Sasso, San Severino Lucano, Senise e Castelsaraceno a contendersi il “Palio di Sassolino”. Per entrambi i giorni l’inizio è fissato per le ore 18.00, con la partenza di un corteo storico che attraverserà le caratteristiche vie di Sasso e che convoglierà con tutte le squadre nella Piazza del Palio, dove alle 19.00 inizieranno i giochi. Mentre in serata, gli spettatori saranno intrattenuti dagli artisti di strada, da musica e i balli e dai “sapori”. Presso la “Taverna del Palio” sarà possibile infatti degustare menu a base di “suino nero lucano”, in sintonia con la tradizione contadina rievocata dal Palio.
“Il Palio di Sasso – ha aggiunto Rocco Perrone, sindaco di Sasso di Castalda – vuol essere anche un’occasione di attrazione turistica per il borgo: il campo di gioco che è stato realizzato e inserito nel “Parco dei giochi tradizionali” è un’opera di artigianato artistico. Sessantaquattro caselle in ceramica dipinta a mano, ognuna con una scena raffigurante un momento della cultura contadina lucana. Davvero un modo diverso e originale di riscoprire il passato attraverso l’estetica dell’opera e il divertimento del gioco del Palio.”
Partner dell’evento sono anche il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese ed altri enti locali. Gli aggiornamenti sul Palio sono disponibili sul sito e sulle pagine dedicate di Facebook e di Youtube.
bas 02

    Condividi l'articolo su: