Turismo: siti Unesco, al Tti di Rimini il network camerale

Le eccellenze ambientali e artistiche di città e territori italiani, patrimonio dell’ Umanità, che comprende Matera, Foggia, Genova, La Spezia e Perugia, saranno protagoniste a Rimini dal 18 al 20 ottobre della fiera internazionale del Turismo travel trade Italia (Tti). Il clou della manifestazione, di forte richiamo internazionale, ci sarà il 19 ottobre alle 9.30 in occasione della presentazione dell’evento programmato a Lerici ( La Spezia) il 22 novembre nell’ambito del progetto denominato “Borsa internazionale del Turismo culturale e delle città siti Unesco’’. Alla conferenza stampa parteciperanno il presidente e il segretario generale della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli e Federico Sisti,il direttore dell’azienda speciale Cesp dell’ente camerale Vito Signati, Stefano Senese segretario generale della Camera di commercio di La Spezia, Giovanni Cocco direttore generale dell’Isnart e Antonio Dell’Aquilano, responsabile divisione eventi di Ttg Italia.
L’incontro, che promuoverà le potenzialità del network avviato dalle Camere di commercio in relazione alla crescita di imprese e territori in un ottica di sviluppo sostenibile, supporterà la presenza di 19tra operatori e aziende materane sulle 41 provenienti da regioni del centro Sud , coinvolte nel progetto di promozione turistico e agroalimentare Siaft (Southern Italy agri food and tourism) che vede come capofila l’Ente camerale di Matera con l’apporto dell’azienda speciale Cesp.
“La vetrina internazionale del Ttg di Rimini – ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli – rappresenta una tappa importante per le aziende e gli operatori turistici materani, che possono contare sulle eccellenze di una offerta legata alle attrattive di beni come i rioni Sassi, l’habitat rupestre, patrimonio dell’Umanità. Puntiamo a promuovere una forma di turismo consapevole, vissuto che suscita emozioni percorrendo una rete che tocca altre città, protagoniste il 22 novembre a Lerici della Borsa Internazionale del Turismo Culturale e dei Siti Unesco. Sarà il luogo per far incontrare domanda e offerta tra operatori specializzati, proporree pacchetti turistici innovativi attraverso la realizzazione di workshop, seminari tematici e momenti di formazione’’.
bas 02

    Condividi l'articolo su: