Turismo religioso, Vita su “rete dei percorsi di fede”

Il presidente della quarta Commissione del Consiglio regionale ha partecipato a Bologna al convegno dedicato agli “itinerari turistici culturali e religiosi in Basilicata: San Gerardo Maiella e Muro Lucano”

“Sono oggi mature le condizioni per cominciare a parlare, anche in Basilicata, di una vera e propria filiera del ‘turismo religioso’, ovvero di una ‘rete dei percorsi della fede e della religiosità popolare’ che si organizzi e si sviluppi a partire da luoghi d’eccellenza e risorse di riconosciuta valenza sovraregionale quali sono Muro Lucano (con i Percorsi Gerardini), Viggiano (con la Madonna Nera), Tolve (con i Percorsi Rocchiani) e Matera (con le Chiese Rupestri)”. Lo ha detto il presidente della quarta Commissione del Consiglio regionale Rocco Vita (Psi) partecipando a Bologna al convegno dedicato agli “itinerari turistici culturali e religiosi in Basilicata: San Gerardo Maiella e Muro Lucano”, organizzato da Fondazione Italia, dall’Associazione Culturale dei Lucani di Bologna, dalla Regione Basilicata e dal Comune di Muro Lucano.

    Condividi l'articolo su: