“Robert Vignola da Trivigno a Hollywood” è il titolo dell’evento che si svolgerà sabato 11 agosto per raccontare la magia del cinema muto. L’evento si terrà in piazza Plebiscito e vedrà la partecipazione del sindaco Michele Marino, del direttore della Lucana Film Commission (Lfc) Paride Leporace, della dirigente Ufficio Sistemi Culturale e Turistici della Regione Basilicata Patrizia Minardi, del presidente della Fondazione Matera 2019 Salvatore Adduce, della responsabile area musica Lfc Giovanna D’Amato, della cofounder Effenove Sara Lorusso, della storica del Cinema Giuliana Mascio e per le Giornate del cinema muto Silvio Toffoli.
Sotto le stelle, nel centro storico del piccolo borgo lucano, la Zerorchestra musicherà dal vivo, sotto la direzione del famoso maestro Stephen Horne, il film “Beauty’s Worth”, pellicola che Robert Vignola diresse nel 1922 con Marion Davies protagonista.
Un’anteprima mondiale: la partitura musicale del film è stata creata appositamente per questa pellicola, che approda in Italia per la prima volta. Degli oltre cento film diretti o prodotti da Vignola, infatti, “Beauty’s Worth” è uno dei pochi sopravvissuti al tempo. La pellicola è stata restaurata da Ben Model e dalla Library of Congress.
L’esecuzione sarà poi replicata con la collaborazione del Comune di Sacile il prossimo 5 ottobre allo Zancanaro come evento di preapertura delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, il più importante festival dedicato al cinema muto.
L’evento di Trivigno è una nuova tappa del percorso di valorizzazione e recupero di Robert Vignola e della sua eredità, sviluppata grazie a un importante progetto di collaborazione attivato tra il Comune di Trivigno, la società lucana di produzioni cinematografiche effenove srls, la Lucana Film Commission, Cinemazero, la Cineteca del Friuli e le Giornate del Cinema Muto di Pordenone.
L’evento di sabato 11 agosto a Trivigno ha ottenuto il patrocinio morale della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e si svolge con il sostegno di Fondazione Friuli e Regione Friuli Venezia Giulia.
Sono diverse le iniziative in corso, su tutte una profonda attività di ricerca di materiale della produzione di Robert Vignola, inedito o da restaurare, e lo sviluppo di un documentario dedicato a questo regista che segnò in modo determinante la produzione cinematografica e il suo sviluppo.