Trielina nelle acque minerali, interrogazione di Leggieri

Il consigliere del M5s chiede "informazioni sulle cause della contaminazione, che, oltre ad avere effetti negativi sulla reputazione aziendale di Fonti Itala, desta non poche preoccupazioni tra i cittadini e consumatori”

<div> Il consigliere regionale del Movimento cinque stelle Gianni Leggieri ha presentato un&rsquo;interrogazione all&rsquo;assessore regionale alla Salute, nonch&eacute; presidente della Regione facente funzione, &ldquo;dopo il rinvenimento di trielina (tricloroetilene) in alcuni lotti di acqua imbottigliata nello stabilimento Fonte Itala di Atella&rdquo;. Lo rende noto lo stesso consigliere specificando che questa iniziativa &ldquo;&egrave; finalizzata ad avere in tempi rapidi informazioni sulle cause della contaminazione, che, oltre ad avere effetti negativi sulla reputazione aziendale di Fonti Itala, desta non poche preoccupazioni tra i cittadini e consumatori&rdquo;.</div><div> &nbsp;</div><div> Leggieri chiede di conoscere, in particolare, &quot;le azioni e le procedure poste in essere dalla Regione Basilicata e dai suoi organi di controllo (Arpab, Asp) per tutelare la salute pubblica, considerato che il tricloroetilene &egrave; una sostanza ritenuta cancerogena. Altro aspetto su cui &egrave; opportuno fare chiarezza – aggiunge – &egrave; l&rsquo;individuazione dell&rsquo;eventuale sito inquinante che ha provocato la contaminazione delle acque imbottigliate da Fonte Itala. Quanto successo nello stabilimento di Contrada La Francesca rischia di mettere a dura prova un comparto strategico per l&rsquo;economia dell&rsquo;area Nord della regione, nello specifico il Vulture&quot;.</div><div> &nbsp;</div><div> Leggieri evidenzia infine che &quot;il tricloroetilene &egrave; ampiamente utilizzato nelle lavanderie a secco e nelle industrie di sgrassaggio dei metalli pesanti ed &egrave; un solvente chimico &nbsp;utilizzato per molti composti organici. Le emissioni di trielina possono portare ad alte concentrazioni nelle acque profonde a causa degli scarichi industriali o per via di siti contaminati. Alcuni studi hanno evidenziato che l&#39;esposizione per via inalatoria e per somministrazione orale al tricloroetilene induce le cavie ad un incremento di carcinomi epatocellulari&quot;.</div>

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati