“Trend winter”: la scelta di “casa Confesercenti”

La Confesercenti è presente a #Waltker lo shopping tra mercatini di Natale e luminarie lungo il Ponte Attrezzato e sostiene il progetto “Trend Winter” di Enrico Sodano per continuare a dare il proprio contributo a costruire la città del futuro. Ci sono scelte anche difficili che riguardano il rilancio delle funzioni di servizio del capoluogo ma vanno fatte con il pieno coinvolgimento di tutti i settori della società potentina e il mondo delle piccole imprese non può tirarsi indietro. Lo sottolinea Prospero Cassino (Confesercenti) spiegando che dopo l’esperienza “decisamente positiva” realizzata nella precedente edizione di Trend Expo, torna questa volta sul Ponte Attrezzato  “Casa Confesercenti” per un contatto diretto con i cittadini-consumatori con i quali abbiamo bisogno di riprendere azioni di rilancio del centro storico in tutte le sue funzioni non solo commerciali, per favorire i consumi e definire iniziative sulla qualità della vita. Se si spengono i negozi, si spengono le città. Un danno economico ma anche sociale, soprattutto per quelle fasce svantaggiate, a cominciare dagli anziani, che hanno visto chiudere i negozi sotto casa, sostituiti da mega strutture quasi sempre alle periferie cittadine. Per noi aprire una “Casa” in città – aggiunge Cassino – è soprattutto un segnale di incoraggiamento ai titolari di esercizi commerciali che hanno vissuto nel 2016 un anno decisamente difficile, un incoraggiamento a non abbassare la saracinesca e a stare insieme per reagire meglio. Sono state 129 le attività cessate in provincia di Potenza al terzo trimestre di quest’anno di cui 81 sono negozi al dettaglio. Le nuove attività invece 55  a conferma del crescente fenomeno di nati-mortalità di impresa, in molti casi anche con soli pochi anni di vita.
Intanto va dato atto che è  stato centrato l’obiettivo – è scritto nella nota – di valorizzare un luogo che appartiene alla città di Potenza, nel quale è stato realizzato un riuscitissimo laboratorio di idee, creatività, impegno coniugando la tradizione di Trend che è principalmente quella di fare orientamento, formazione e lavoro, a una vocazione più commerciale che la struttura può avere e per la quale chiamiamo i nostri associati, l’intero sistema camerale a riflettere”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: