TREND, ABACO DEI SAPERI E DELLE TRANSIZIONI

“Parlare di istruzione, ricerca e innovazione per l’orientamento ha suscitato un grande interesse tra i gli studenti ritrovatisi numerosi nel Teatro Stabile di Potenza in occasione della quarta giornata di Trend Abaco per le Generazioni”.
E’ quanto si legge in un comunicato stampa degli organizzatori.
“La partecipazione da parte dei presenti è stata stimolata dall’approfondimento di temi legati alla necessità di un orientamento alle scelte lavorative e d’istruzione. In un tempo di grande smarrimento sociale, le nuove generazioni sentono la necessità di avere un guida per tutte quelle decisioni che riguardano il loro avvenire. L’ideatore di Trend, Enrico Sodano ha valorizzato l’importanza di “mettersi in rete e di fare in modo che le scuole diano visibilità ai ragazzi meritevoli che potranno così acquisire sicurezza su ciò che sono e che potranno diventare”.
Il vicario del Prefetto di Potenza, Maria Rita Cocciufa portando i saluti del Prefetto Giovanna Stefania Cagiostro ha espresso entusiasmo “per la meritevole iniziativa che crea l’opportunità fondamentale di dialogo e scambio reciproco in cui l’istituzione osserva con particolare interesse le nuove generazioni proiettate verso la società civile. Una occasione questa che consente anche all’istituzione di presentarsi facendo conoscere le funzioni nello specifico la Prefettura mette in campo”.
In rappresentanza dell’amministrazione comunale di Potenza è intervenuta l’assessore Donatella Cutro che ha rivolto il plauso all’organizzazione di Trend spiegando anche come il “Comune abbia un approccio dinamico e attivo per l’espletamento delle politiche del lavoro, concetto ben sintetizzato in Trend. Cutro ha inoltre ricordato come il Comune svolga un ruolo di prossimità e vicinanza relativamente al SIA – Sostegno Inclusione Attiva dove non si perpetua più una erogazione assistenziale, ma si un inserimento attivo nelle politiche del lavoro”.
Presente anche Luigi Amodio, direttore di Science Centre di Città della Scienza che ha rinnovato la vicinanza e condivisione degli obiettivi scelti in Trend e ha ribadito “come lo sviluppo di un Paese passa anche attraverso il motore propulsivo della scienza e dell’industria”. Amodio ha sottolineato quanto sia fondamentale raccontare al pubblico le attività di ricerca che vengono svolte, come accade ad esempio in ‘Futuro remoto’, un evento che vede protagonisti oltre 500 soggetti che hanno la possibilità di far conoscere le loro attività di ricerca al grande pubblico”. Sul palco del Teatro Stabile tra le scuole presenti anche il Liceo musicale e artistico Walter Gropius di Potenza che ha animato con spiccata qualità artistica il numeroso pubblico offrendo una performance che ha conquistato anche l’attenzione del Direttore Amodio che ha subito proposto al dirigente scolastico Paolo Malinconico la possibilità di far esibire gli studenti in Futuro Remoto, al Villaggio della Scienza, in Piazza del Plebiscito a Napoli.
Come ha ben evidenziato Sodano queste sono opportunità che dimostrano quanto i giovani sappiano proporsi attraverso le propensioni che possiedono. Il dirigente Malinconico onorato nel rappresentare il proprio istituto e felice per l’invito ricevuto ha posto l’accento “su come ci sia una mancanza di una cultura collaborativa tra i docenti di una stessa scuola e tra scuole diverse. Occorre un confronto tra docenti e con gli alunni”.
Importante il ruolo del Dirigente tecnico, Dina Santeramo che ha portato i saluti dell’Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata rappresentato da Claudia Datena e ha ritenuto importante evidenziare l’azione dell’orientamento ma secondo la stessa questo deve riguardare anche altri aspetti come ad esempio la percezione della conoscenza.
Coinvolgente anche l’apporto del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza di Basilicata, Vincenzo Giuliano che ha raccontato come “gli insegnanti tante volte non riescono a decodificare e orientare i sogni dei propri alunni. Nel nostro presente – ha aggiunto – il lavoro che manca mette nella solitudine. Questo dato impone un cambiamento di metodo e approccio per la creazione di lavoro e dunque per una definizione di società a misura dei giovani. Per il Garante, Trend non è una semplice manifestazione ma un valido strumento fondamentale che merita di considerarsi in affiancamento alle attività scolastiche. Da qui una nuova anima di Trend: “il progetto generazioni”.
Domani la giornata conclusiva della 22^ edizione di Trend con “La Basilicata turistica dell’eccellenza agroalimentare, di Borghi e del Cinema”, dalle ore 9:30, presso il Teatro F. Stabile di Potenza. Si tratta di un laboratorio di progettazione partecipata per raccontare le opportunità e peculiarità di una Basilicata cresciuta tra Expo 2015 e Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Sarà anche l’occasione per apprezzare il successo di una azienda lucana Fattorie Donna Giulia che da sempre crede nei giovani, nel loro patrimonio di idee e voglia di fare grande il futuro della Basilicata. Proprio questa loro mission ha fatto incontrare la loro esperienza di successo con Trend, luogo di incontro tra i giovani, le istituzioni,gli attori del mercato del lavoro, i professionisti e le associazioni datoriali e di categoria. Nel pomeriggio, dalle ore 17, sempre al Teatro “CinemadaAmare”, un laboratorio finalizzato per raccontare la Basilicata attraverso la storia del Festival, i mestieri e le produzioni cinematografiche che ha prodotto”.
bas04 

    Condividi l'articolo su: