Trasporti ferroviari, Perrino: inadeguate reti e strutture

Dice il portavoce regionale del M5s: “Poco importa del FrecciaClub chiuso, si battano i pugni per ottenere seri investimenti per migliorare le infrastrutture e i collegamenti regionali”. Interrogazione su disservizi Trenitalia

&ldquo;Non c&rsquo;&egrave; pace per il sistema dei trasporti lucani: pi&ugrave; passano i giorni e pi&ugrave; ci si rende conto di quanto siano obsolete e inadeguate le reti e le infrastrutture che dovrebbero collegare la nostra regione al resto del mondo. A questo si aggiunge la condizione storica di subalternit&agrave; del Sud rispetto agli investimenti per l&rsquo;ammodernamento, condizione imprescindibile per lo sviluppo dell&rsquo;intero territorio&rdquo;. A sostenerlo il consigliere regionale del Movimento cinque stelle, Giovanni Perrino, che continua: &ldquo;l&rsquo;&rsquo;investimento regionale sul Frecciarossa &egrave; la cartina di tornasole dello stato in cui versa la condizione dei trasporti della nostra regione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Se da un lato &ndash; dice Perrino – il servizio sembra essere stato ben accolto dagli utenti (le proiezioni sull&rsquo;utilizzo della tratta sembrano essere positive), dall&rsquo;altro &egrave; evidente che la rete non &egrave; affatto adatta a questo genere di treno. D&rsquo;altronde si era ben consci che il Frecciarossa avrebbe viaggiato sulla linea lucana con forti limitazioni rispetto alle sue potenzialit&agrave; complessive. A farne le spese, quasi a simboleggiare una sorta di legge del contrappasso, sono stati anche alcuni esponenti del mondo politico lucano. Molto eloquenti sono state le dichiarazioni dell&rsquo;assessore Franconi, anche lei, assieme ad altre decine di cittadini, abbandonata da Trenitalia sul piazzale della stazione di Napoli&nbsp; a causa di un incendio sulla linea Battipaglia – Taranto. Dello stesso tenore sono stati i post facebook di uno sconsolato, Vito Santarsiero, rimasto bloccato sul Frecciarossa per problemi sempre sulla stessa linea. A questi, va da s&eacute;, si aggiungono le denunce di tanti altri cittadini che hanno dovuto subire disagi per la soppressione di alcune corse, senza preavviso e senza che vi fosse alcun servizio sostitutivo programmato&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;abbronzatissimo assessore Benedetto &ndash; afferma Perrino – assicura che sono stati battuti i pugni sul tavolo per ricevere spiegazioni su questa situazione incresciosa. Incomprensibile per Benedetto il ritardo nell&rsquo;attivazione degli autobus sostitutivi e, a sua detta, gravissima la mancata apertura dei locali &lsquo;FrecciaClub&rsquo; a Napoli, il servizio esclusivo di Trenitalia dedicato a determinate fasce di clienti&rdquo;.<br /><br />&ldquo;A noi poco importa &ndash; sottolinea Perrino – se il salotto di FrecciaClub &egrave; rimasto chiuso per qualche ora. Crediamo che sia arrivato il momento di puntare seriamente ad un adeguamento della rete infrastrutturale dei trasporti regionali ed evidenziare che i cittadini lucani, cos&igrave; come gli altri delle regioni limitrofe, non appartengono ad una categoria secondaria. Anzich&eacute; pensare ai salottini del FrecciaClub, sarebbe opportuno promuovere&nbsp; un&rsquo;azione di concerto con le altre regioni al fine di richiedere seri investimenti e impegni per le infrastrutture e&nbsp; trasporti in tutto il meridione d&rsquo;Italia. Un territorio senza trasporti e infrastrutture degne di questo nome &egrave; come una casa con le fondamenta di cartapesta. E&rsquo; impensabile affrontare le sfide del futuro con ferrovie obsolete, strade disastrate e mezzi di trasporto di altre epoche. Questa &egrave; una delle chiavi principali per attirare investimenti e valorizzare a pieno il territorio di questa regione che, nonostante i 1000 stupri e soprusi subiti negli anni, ha ancora la forza e il coraggio di reagire. Se non si continua in questa direzione &ndash; conclude il consigliere del M5s – l&rsquo;attivazione del servizio Frecciarossa sar&agrave; l&rsquo;ennesimo specchietto per le allodole da utilizzare per gli spot della prossima campagna elettorale&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati