Il consigliere dell’Api: “Partecipo all’incontro poiché ritengo necessario, vista l’enorme potenzialità delle tecniche disponibili, modificare la normativa che regolamenta l’utilizzo dei pesticidi e degli Ogm, rimasta inalterata dal 2000”
Continua il programma di incontri "Trasparente come l'acqua" promosso dal “Coordinamento regionale Acqua Pubblica di Basilicata” (CRAPB), dal “Gruppo Volontariato Solidarietà” (GVS) di Pz e da numerose altre associazioni della nostra città e della regione.
L'obiettivo del programma è quello di promuovere riflessioni sui principali temi del nostro tempo perché sia finalmente possibile porre in essere stili e comportamenti di vita che pongano l'uomo ed il soddisfacimento dei suoi bisogni al centro di ogni nostra attività, smascherando, una volta per tutte, gli inganni e le mistificazioni dell'attuale modello economico-centrico.
Sabato 14 p.v. alle ore 17,30 presso la “sala B” del Consiglio regionale di Basilicata, su iniziativa del GVS di Potenza, del Crap di Basilicata e dell’associazione “Movimento Democratico” del capoluogo lucano, si parlerà del diritto al cibo sano (privo di pesticidi e Ogm), di corretto uso delle risorse agricole comunitarie e dell’inganno dell’agricoltura cosiddetta “integrata”.
“Aderisco all’iniziativa ‘Trasparente come l’acqua’ poiché ritengo necessario, vista l’enorme potenzialità delle tecniche attualmente disponibili, modificare la normativa che regolamenta l’utilizzo dei pesticidi e degli Ogm, rimasta sostanzialmente inalterata dal 2000”. A dichiararlo è Alessandro Singetta, consigliere regionale Api, che aggiunge “studi recenti hanno dimostrato come i pesticidi e gli Ogm possano essere ascritti tra le cause dei tumori anche infantili; proprio per questo motivo occorre promuovere tecniche che incentivino una coltivazione biologica che sia economicamente sostenibile, ma al tempo stesso priva di tali sostanze ed una nuova coscienza che prediliga il consumo di cibo biologico”.
L’incontro, che prevede anche la proiezione di un breve filmato di valenza artistica sulla ruralità antica ed una piccola esposizione di produttori aderenti al distretto di economia solidale “Il Filatoio”, sarà incentrato sull’intervento del prof. Giuseppe Altieri, agroecologo di chiara fama, redattore tra l’altro della "Carta di Montebelluna (2009)”: documento giuridico per la messa al bando degli OGM sottoscritto da numerose personalità tra cui il Premio Nobel Dario Fo.