“Il 31 luglio a Roma, presso la sede del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca è stato firmato un protocollo d’Intesa congiunto fra Dipartimento per l’Istruzione- Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione e l’Associazione Medici Volontari per lavoratori stranieri Tolbà di Matera, la Fondazione Focus di Santarcangelo di Romagna, la Fondazione Pinac di Rezzato e la Cooperativa Culturale Giannino Stoppani di Bologna”. A darne notizia l’associaizone Tolbà.
“Questo protocollo di durata triennale, è il risultato di un impegno di collaborazione e di scambio che dura da alcuni anni fra i soggetti firmatari e l’Area Intercultura del Miur che ha voluto dare vita a questo importante strumento di partecipazione. La cooperazione di Tolbà con il Miur si è andata rafforzando negli anni attraverso la pubblicazione dei libri plurilingue de “La Biblioteca di Tolbà” e le attività a favore dei bambini migranti supportati nel processo d’inserimento scolastico, dando attuazione alle Linee Guida nel Ministero e a tutti i suggerimenti che hanno consentito a molti bambini migranti presenti nel nostro territorio di avere accesso alla scuola e potere percorrere serenamente un percorso scolastico apprezzabile, spesso coronato da successi universitari.
I firmatari congiunti del Protocollo sono tutte istituzioni culturali che agiscono da molti anni nell’ambito della cultura italiana dell’infanzia e della creatività. Questo riconoscimento da parte del Ministero potrà servire ad attuare collaborazioni significative con gli Uffici Scolastici della Basilicata e avviare percorsi virtuosi di scambi con altre Agenzie culturali locali e nazionali con il coinvolgimento delle scuole.
Ci auguriamo – conclude la nota – anche che si possano progettare proposte di riflessione rispetto alla candidatura di Matera a Città Europea della Cultura nel 2019".
bas 06