Tirocinanti uffici giudiziari, audizione in quarta Ccp

Ascoltato Sergio Laurita che ha delineato le problematiche della categoria e chiesto l’individuazione di un percorso che vada verso la stabilizzazione dei 50 tirocinanti che prestano la loro opera presso i Tribunali di Potenza, Matera e Lagonegro

All&rsquo;attenzione della quarta Commissione consiliare (Politica sociale), presieduta da Vito Giuzio (Pd), le problematiche relative ai tirocinanti degli uffici giudiziari della Basilicata.<br /><br />In rappresentanza della platea di lavoratori &egrave; stato ascoltato Sergio Laurita che, dopo un sintetico riepilogo dei diversi progetti che si sono susseguiti dal 2010 ad oggi, ha chiesto di &ldquo;individuare, per i 50 tirocinanti che prestano la loro opera nei tribunali di Potenza, Matera e Lagonegro, un percorso che vada verso una stabilizzazione per titoli ai sensi della legge n.56 del 1997&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il nostro percorso &ndash; ha spiegato Laurita &ndash; &egrave; iniziato nel 2010 a seguito di un protocollo d&rsquo;intesa tra la Provincia di Potenza e il Tribunale di Potenza con il quale &egrave; stato avviato un progetto Lpu (Lavoro pubblica utilit&agrave;) che ha impegnato i lavoratori in mobilit&agrave;. Progetto che si &egrave; concluso nel mese di giugno 2013. Da settembre 2013 ad aprile 2015, in periodi stabiliti, a seguito della legge di stabilit&agrave; dello Stato, abbiamo svolto un tirocinio direttamente alle dipendenze del Ministero della Giustizia. Successivamente, da novembre 2015 a ottobre 2016, il tirocinio si &egrave; sviluppato su base regionale a seguito di un protocollo d&rsquo;intesa stipulato tra la Regione Basilicata e il Tribunale di Potenza al termine del quale abbiamo conseguito una certificazione delle competenze acquisite. Dal 2 maggio 2018 al 30 aprile 2019, il tirocinio prosegue in base a un protocollo stipulato tra la Corte di Appello e la Regione Basilicata con il coinvolgimento dei Tribunali di Lagonegro e Matera&rdquo;.&nbsp; &ldquo;A seguito delle linee guida adottate dalla Regione Basilicata sui tirocini formativi &ndash; ha proseguito Laurita – dopo il 30 aprile 2019, avendo superato il tetto dei 12 mesi con lo stesso soggetto ospitante, non potremo pi&ugrave; proseguire la nostra attivit&agrave; lavorativa&rdquo;. Laurita ha, poi, spiegato che attualmente si occupano della digitalizzazione dei documenti. &ldquo;Abbiamo presentato un progetto per la digitalizzazione degli atti dal nome &lsquo;Lucus Dema&rsquo; &ndash; ha precisato -&nbsp; che chiediamo di avviare con l&rsquo;Agenzia regionale lavoro e apprendimento Basilicata (Lab)&rdquo;.<br /><br />Dopo un breve dibattito al quale hanno partecipato i consiglieri Napoli, Galante e Romaniello che hanno manifestato la volont&agrave; di trovare una soluzione la pi&ugrave; adeguata possibile, il presidente dell&rsquo;organismo consiliare Giuzio ha rinviato la questione alla prossima riunione per la quale &egrave; stata programmata l&rsquo;audizione del direttore dell&rsquo;Agenzia Lab, Antonio Severino Fiore.<br /><br />Erano presenti all&rsquo;audizione oltre al presidente dell&rsquo;organismo consiliare, Vito Giuzio (Pd), i consiglieri Giuseppe Soranno (Pp), Paolo Galante (Ri), Michele Napoli, Giannino Romaniello (Gm) e Giovanni Perrino (M5s).<br />

    Condividi l'articolo su: