Tipica 2017, Pro Loco Vietri: “Almeno 5mila presenze”

In una nota la Pro Loco Vietri di Potenza sul bilancio di “Tipica” per l’edizione 2017.
“E’ stata l’edizione che ha consacrato il percorso eno gastronomico “Tipica” come quello, tra i lucani, tra i più partecipati e stimati. Almeno cinquemila persone hanno partecipato a Vietri di Potenza, nei giorni 11 e 12 agosto, all’edizione 2017 del percorso enogastronomico “Tipica”, la sagra dell’olio e delle tipicità vietresi. Tantissima gente, sin dal pomeriggio e fino a tarda notte, ha invaso il centro abitato e i vicoli del centro storico vietrese per Tipica.
Quello vietrese, anche quest’anno, si è confermato un percorso ricco e variegato, che si snodato nei vicoletti del centro storico per oltre un chilometro e mezzo, tra sapori, odori, musica, antichi mestieri e tante curiosità. Il percorso è stato in tre macro aree: la Vigna della Corte (con gli antipasti), la Piazza (con i primi) e Piazza del Popolo (secondi). Lungo il percorso tantissime sfizioserie e pietanze tipiche vietresi e lucane. Tra i piatti più richiesti sicuramente i cavatiedd e i parmariedd.
Non è mancato chiaramente anche l’olio vietrese, situato all’ingresso del percorso. I tantissimi visitatori hanno potuto degustare anche le orecchiette lucane e cannolo con ricotta, fiori di zucca, salsiccia, porchetta, grigliate miste, degustazioni con olio vietrese e pomodorino, caciocavallo arrostito, carne di cinghiale e latticini freschi, antipasti, arrosticini di castrato e maiale, ciambotta, zeppole fritte e altri piatti tipici. Un successo che porta la firma delle associazioni Pro-Loco, Vietri & La Movida, Teatrando e Vietri Città dell’Olio, con il patrocinio del Comune. Ma anche di tutta la comunità e dalle tante donne e volontari, che hanno contribuito alla realizzazione. L’alta affluenza ha costretto l’organizzazione a predisporre, per la seconda serata, un servizio navetta.
Durante le due serate spazio anche al “Viale degli artigiani” con gli antichi mestieri, risate, la morra e tanta musica con numerosi gruppi ed artisti: Bi Folk Lucano, Antonio Grande, Cecchino Bi Folk, I principi del Liscio, il gruppo itinerante Oh per bacco band, Blu Note, Dj Mike e Le ancelle di Bacco. E fino a tarda notte Pizza del Popolo si è trasformata in una vera e propria pista da ballo che ha coinvolto tutti. L’iniziativa ha ospitato quattro blogger italiani provenienti da Piemonte, Marche, Calabria e Puglia, che hanno apprezzato tantissimo l’evento e il territorio".

    Condividi l'articolo su: