Ticchio: “Spiritualia” Sbarca a Winterthur (Zurigo)

Il vice-presidente della Federazione Lucana in Svizzera, Giuseppe Ticchio, spiega le finalità di quello che viene considerato “l’evento dell’anno dei Lucani in Svizzera”

&ldquo;Dopo un&rsquo;attenta ed accurata preparazione durata tre mesi &ndash; sottolinea Ticchio – siamo arrivati al traguardo dell&rsquo;evento della quinta edizione di &lsquo;Spiritualia&rsquo; a sostegno di iniziative di marketing e promozione turistica, sia dei singoli Comuni che della intera Basilicata Un contenitore originale per la valorizzazione delle varie aree regionali, sia sotto il profilo storico-culturale-geografico che sotto l&rsquo;aspetto turistico-religioso-gastronomico. L&rsquo;obiettivo &egrave; quello di far conoscere al mondo tutte le bellezze della nostra regione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ticchio ricorda che &ldquo;Spiritualia nasce a San Fele nel 2010 in occasione del 150esimo anniversario della morte di San Giustino De Jacobis, nato proprio a San Fele il 9 ottobre 1800 e morto ad Hebo in Etiopia il 30 luglio 1860. L&rsquo;evento che parte per iniziativa del Comune di San Fele &egrave; finanziato con i fondi &lsquo;Po Fesr&rsquo; 2014-2020. Le prime 4 edizioni si sono svolte sul territorio comunale della cittadina lucana, quest&rsquo;anno, invece, per volere della nuova Amministrazione comunale, si &egrave; pensato di far diventare l&rsquo;iniziativa itinerante. Infatti, una prima parte dell&rsquo;evento si &egrave; svolto a San Fele sabato 4 ottobre 2014, una parte si svolger&agrave; sabato 29 novembre a Winterthur (Zurigo) in Svizzera, un terzo incontro, infine, &egrave; previsto per sabato 6 dicembre a Lastra a Signa (Firenze). Come prima uscita all&rsquo;estero la Svizzera e Winterthur perch&eacute; nel Paese elvetico c&rsquo;&egrave; la comunit&agrave; pi&ugrave; numerosa di iscritti all&rsquo;Aire del Comune di San Fele, mentre Winterthur &egrave; la Citt&agrave; dove la Parrocchia Missione Cattolica di lingua italiana ha dedicato una sala a San Giustino De Jacobis, per ora l&rsquo;unica esistente all&rsquo;estero ed &egrave; la Citt&agrave; dov&rsquo;&egrave; ubicato l&rsquo;unico &lsquo;Sportello Basilicata&rsquo; in Europa&rdquo;.<br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: