Ticchio: nuovo tassello per ruolo Ambasciatori della Lucania

Ieri inaugurato ufficialmente l’evento che vede protagonista Matera Capitale europea della Cultura 2019 presso il Consolato generale italiano di Zurigo

&ldquo;Nella sede del Consolato generale italiano di Zurigo, alla presenza del&nbsp; console generale, Giulio Alaimo, del presidente del Comites Luciano Alban, della circoscrizione consolare di Zurigo, della direttrice dell`Istituto Italiano&nbsp; di Cultura in Svizzera, Licia Coffani, dei componenti del Cgie in Svizzera Maria Bernasconi e Paolo Da Costa, dei rappresentanti delle Associazioni Lucane in Svizzera, della Federazione Lucana e dello Sportello Basilicata in Svizzera, con il patrocinio gratuito del Consolato generale di Zurigo abbiamo &egrave; stato aggiunto un nuovo tassello al nostro lavoro di Ambasciatori lucani nel mondo nel veder realizzato con particolare soddisfazione ed ammirazione il grande poster di Matera Capitale della Cultura 2019&rdquo;. A darne notizia il responsabile dello Sportello Basilicata, Giuseppe Ticchio.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; stata una cerimonia sobria ma molto significativa &ndash; ha detto Ticchio &ndash; come dimostrato dalle parole del Console che ha ben sottolineato l&rsquo;importanza dell&rsquo;iniziativa, ribadendo il sostegno all&rsquo;evento da parte del Consolato ed affermando che Matera dal rappresentare quasi una &lsquo;vergogna italiana&rsquo; &egrave; giunta ad essere patrimonio dell&#39;Unesco prima e Capitale della Cultura 2019 poi&rsquo;. Questa giornata sar&agrave; ricordata negli annali &ndash; ha continuato Ticchio – che ha inteso riprendere una frase tipica del passato secondo cui la Basilicata ha un solo torto, vale a dire quello di essere poco conosciuta. Questa ulteriore iniziativa &ndash; ha concluso &ndash; ha il precipuo compito di contribuire fattivamente ad una inversione di rotta&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: