Sarà inserita, nell’ambito delle spese ammissibili, la voce relativa al tg in lingua dei segni
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica, nella riunione romana del 23 gennaio, ha proposto alla Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative, di inserire nell’ambito delle proposte relative alle spese ammissibili, la voce relativa al TgLis, il tg in lingua dei segni.<br /><br />Sulla scorta della proposta avanzata dal presidente Mollica, accolta dalla Conferenza dei presidenti, e considerato il lavoro di sensibilizzazione condotto in questi anni sia presso la conferenza, sia presso il coordinamento, alla riunione del Coordinamento nazionale dei CoReCom, tenutasi a Roma lo scorso 25gennaio, la presidente del CoReCom Basilicata, Giuditta Lamorte, ha chiesto al coordinamento nazionale l’inserimento nella proposta di accordo quadro-lavorata dal coordinamento stesso – di prevedere lo stanziamento da parte di Agcom di somme da destinare specificamente al servizio di interpretariato della lingua dei segni nell’ambito della comunicazione locale. <br /><br />A livello nazionale è in atto il processo, avviato a luglio scorso, di rinnovo dell’attuale quadro di funzioni delegate ai Co.Re.Com.; in considerazione dell’esperienza maturata in questi anni alcuni ambiti di tali attività delegate si sono rivelate, nella fase attuativa, più complessi di quanto ipotizzato all’atto della sottoscrizione della Convenzione nel 2008 con non facili problemi di natura tecnica, amministrativa, organizzativa e finanziaria e si conferma inoltre, l’opportunità di una ricognizione delle funzioni ulteriormente delegabili alla luce delle nuove realtà e dei nuovi bisogni dei cittadini in materia di comunicazione.<br /><br />Nell’ottica del rinnovo, stanno sinergicamente lavorando, l’AgCom, la Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative, il Coordinamento nazionale dei Co.Re.Com. e il tavolo tecnico dei dirigenti.<br /><br />I presidenti dei CoReCom d’Italia hanno accolto positivamente la proposta e all’unanimità ne hanno deliberato l’inserimento nell’articolo relativo al quadro finanziario.<br /><br />“L’accolta proposta – dice il presidente Mollica – tanto a livello di conferenza nazionale dei presidenti dei Consigli regionali, quanto a livello di coordinamento nazionale dei Co.Re.Com. di inserire i servizi Lis nel quadro finanziario della bozza di lavoro dell’accordo quadro, dimostra non solo grande attenzione e sensibilità alla comunità dei sordi, ma anche la volontà di attribuire alla lingua dei segni la dignità e la funzione di strumento per abbattere le barriere della comunicazione”.<br />