Terza giornata del Women’s Fiction Festival

La terza giornata del WFF si aprirà alle 10.30 all’Istituto Tecnico Commerciale con la proiezione del documentario “Dalla terra alla luna”, realizzato dall’Associazione culturale Liberascienza di Potenza. Pierluigi Argoneto e Vania Cauzzillo, con la collaborazione dell’insegnante Annamaria Moliterni, racconteranno agli allievi di un viaggio nei luoghi della scienza in Basilicata, fatto di invenzioni e sfide intellettuali, scoperte culturali e sconfitte, di numeri e architettura, promuovendo e valorizzando il turismo scientifico attraverso la narrazione di testimonianze e passioni di uomini di scienza che in Basilicata hanno operato.
Contemporaneamente, alla Scuola Primaria Cappelluti, alle 10.30 verrà presentato, con la collaborazione dell’insegnante Cinzia Paolicelli, Almacanda, la biblioteca parlante (Nantes) di Sofia Gallo, mentre alla Scuola Primaria Sant’Agnese, Biagio Bagini e Giuseppe Palumbo, insieme all’insegnante Franca Oliveri, intratterranno gli allievi con il loro libro illustrato dedicato al cibo, "Prendere una lepre" (Lavieri).
Gli eventi letterari in collaborazione MIOTT2015
Nel pomeriggio, alle 18.00, nella Piazzetta della Cittadinanza attiva (Piazzetta della letteratura, allestita per l’occasione dell’evento Matera is on the table organizzata dal Comune di Matera), Maria Stefania Di Michele presenterà il libro della giornalista lucana e scrittrice, Isa Grassano, In viaggio con le amiche (Newton Compton), una guida che segnala ben 101 mete per tutte coloro che vogliono concedersi uno stacco dalla vita quotidiana e godersi un viaggio all'insegna dell'avventura. A seguire, alle 18.45, in anteprima nazionale, l’editore Elido Fazi, insieme ad Alice Di Stefano, presenteranno il romanzo “Nonostante tutto” di Francesca Vignali Albergotti, autrice scoperta al Women’s Fiction Festival nell’edizione 2014.
bas 03

    Condividi l'articolo su: