Il Garante: a questa Conferenza ho voluto assegnare un tema che vuole offrire una chiave interpretativa diversa portando a ricordare sempre che i bambini e gli adolescenti sono un una risorsa non un problema”
“È questa l’occasione per concentrare la nostra attenzione sui fanciulli e sugli adolescenti della comunità regionale, per fare il punto sulla situazione e per valutare le cose fatte e le cose che restano da fare per raggiungere quei livelli del vivere civile che possa far definire la nostra società una società coesa e solidale; una società responsabile del suo futuro, come del suo presente”. E’ quanto ha affermato il Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza di Basilicata, Vincenzo Giuliano a proposito della terza conferenza regionale sull’infanzia e l’adolescenza che si terrà a Matera il prossimo 5 dicembre.<br />“È ormai un appuntamento importante – sottolinea Giuliano – un appuntamento di verifica e di autovalutazione nel quale, partendo dal Garante regionale, tutti gli operatori che prestano i loro servizi per le bambine, i bambini, gli adolescenti della Basilicata si incontrano per confrontarsi su situazioni e prospettive delle loro missioni, dei loro interessi, delle rispettive attività. A questa Conferenza ho voluto assegnare un tema che vuole rappresentare una sintesi delle esperienze fatte in questi anni, e insieme richiamare la nostra attenzione su quelle che sono ancora le questioni più problematiche, che la comunità lucana, la comunità tra governanti e governati, è chiamata ad affrontare giorno per giorno, nel suo prossimo futuro.Il tema: “I bambini e gli adolescenti sono una risorsa non un problema” appare semplicistico e persino un po’ retorico, ma penso che debba essere raccolta come una provocazione culturale”.<br /><br />“Come si spiegano – precisa il Garante Giuliano – i tanti comportamenti che si riscontrano nella nostra società se non con la costatazione che non si è ancora compresa appieno quale immensa risorsa rappresentano i bambini e gli adolescenti? Se fossimo realmente convinti che i bambini e gli adolescenti sono un’inestimabile risorsa non ci sarebbero i tanti fenomeni di stupida barbarie ai quali assistiamo molto frequentemente: la violenza verso i minori, l’abbandono dei minori soli e non accompagnati, l’approssimazione che si riscontra nei confronti di bambini ed adolescenti portatori di disabilità, l’incompiutezza dei servizi negli asili-nido, nella scuole dell’infanzia”.<br /><br />Alla terzas Conferenza regionale prenderanno parte il sindaco di Matera, De Ruggieri; il presidente del Consiglio regionale, Mollica; il presidente della IV commissione regionale, Giuzio; il questore di Matera, Sirna; il presidente dell’Anci, Adduce; la direttrice del polo museale regionale, Ragozzino; Ivana Giudice del CAI; Maria Rosaria Urga dell’associazione In Cammino; il dott. Calzone, direttore della neuropsichiatria infantile; i dirigenti scolastici, Pappapietro e Sabino; Vito Gaudiano, direttore Opernet; De Giambattista, direttore del Centro Rham. A chiudere i lavori l’Assessore alle attività produttive: Roberto Cifarelli. A moderare i lavori della Conferenza il giornalista, Francesco Cutro.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />