Auditi il Dirigente dell’Ufficio Ciclo dell’Acqua e l’Ammistratore unico dell’Ater di Matera
Si è riunita, con la presidenza del consigliere Romaniello (Sel), la Commissione consiliare “Attività produttive – Territorio e Ambiente”. Ascoltato, ad inizio di seduta, il dirigente dell’ “Ufficio Ciclo dell’acqua” del Dipartimento “Ambiente, Territorio, Politiche della sostenibilità”, Francesco Ricciardi, in merito al provvedimento di Giunta regionale concernente il regolamento per l’esercizio delle competenze in materia di scarichi di acque reflue urbane ovvero industriali. Il Dirigente, con il supporto dell’ing. Vito Nardiello, ha spiegato le finalità del provvedimento e, dunque, le motivazioni che hanno portato all’adozione del regolamento “ per il buon funzionamento degli impianti di depurazione. Il tutto – ha precisato Ricciardi – ha avuto il pieno consenso dell’ufficio legislativo della Giunta regionale”. L’ambito e l’efficacia del regolamento riguardano la disciplina e le modalità di esercizio per quanto concerne gli scarichi di acque reflue nei Comuni delimitati dall’Ambito territoriale ottimale unico della Basilicata. Il regolamento viene emanato in attuazione del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 di seguito denominato Tua, che all’articolo 124 comma 7, attribuisce alle Autorità di ambito la competenza al rilascio delle autorizzazioni di acque reflue industriali e di acque urbane in pubblica fognatura e del Dpr n.227 del 19 ottobre 2011. Gli obiettivi sono l’individuazione delle principali norme di riferimento vigenti in materia, la disciplina per il controllo e monitoraggio degli scarichi, la disciplina delle procedure per il rilascio di autorizzazioni allo scarico, nonché il regime sanzionatorio.
Audito, anche, l’amministratore unico dell’Ater di Matera, Innocenzo Loguercio, sulla delibera riguardante i “Fondi di gestione speciale ed il programma di reinvestimento delle economie accertate al 30 ottobre 2012 nella realizzazione dei programmi costruttivi”. Loguercio ha illustrato i motivi alla base del provvedimento e le finalità che si intendono conseguire. “L’approvazione del programma di utilizzo – ha detto Loguercio – delle economie rivenienti dall’attuazione dei programmi costruttivi, a tutto l’ottobre 2012, contabilizzate nella gestione speciale dell’importo complessivo di 2. 372.848,16 euro proposto dall’Ater di Matera con deliberazione dell’amministratore unico sono stati così destinati: 156.995,22 euro per l’adeguamento degli impianto di alloggi di edilizia pubblica residenziale in gestione; 108.221,09 euro per la manutenzione straordinaria per l’adeguamento degli alloggi destinati a persone con disabilità; 2.107.631,85 euro per la manutenzione straordinaria ed il recupero di alloggi Erp gestiti a livello provinciale. Il tutto per un totale di 2.372.848,16 euro”.
Il provvedimento è stato votato all’unanimità dai consiglieri presenti: Romaniello (Sel), Scaglione (Pu), Navazio (Ial), Gaudiano (Gm), Mollica, Robortella (Pd), Mancusi (Udc), Autilio (Idv), Vita (Psi).