Terra e vento, Pittella: “Il turismo che unisce e incanta”

Tutte le notizie di

“Nel territorio dell’Alto Bradano un evento capace di intercettare un pubblico alla ricerca di quelle forme di teatro ibrido, itinerante e multimediale, in grado di emozionare e coinvolgere anche la platea di spettatori più esigenti”

“Ci sono luoghi, luci, musiche e racconti in grado di coinvolgere ed emozionare. Il castello di Monteserico è proprio uno di questi luoghi che, grazie alle suggestioni di cui sarà pervaso con lo spettacolo Terra e vento, riuscirà ad attirare e incantare il pubblico partecipante, creando occasioni di visibilità per un territorio unico nel suo genere, con distese di grano e di colori che si inseguono per chilometri e chilometri”.
Così l’assessore alle Attività produttive e Turismo della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha introdotto la conferenza stampa relativa alla presentazione dello spettacolo “Terra e vento” che si terrà al castello di Monteserico di Genzano di Lucania, dal 10 al 18 agosto.
“Contribuendo alla realizzazione di questo spettacolo – ha detto l’assessore e vice presidente della Giunta – abbiamo voluto creare nel territorio dell’Alto Bradano un evento unico, capace di attirare turisti dalle vicine Campania e Puglia, ma puntando a intercettare un pubblico più ampio alla ricerca di quelle forme di teatro ibrido, itinerante e multimediale, in grado di emozionare e coinvolgere anche la platea di spettatori più esigenti. L’evento – ha aggiunto Pittella – offre anche l’occasione per creare una rete collaborativa tra i diversi Comuni dell’Alto Bradano così da migliorare la promozione turistica dell’area Si tratta inoltre di un attrattore che ben si inserisce nella gamma di interventi turistici che questo governo ha realizzato, tra i quali la recente inaugurazione del volo dell’Aquila a San Costantino Albanese, con lo scopo di creare valide occasioni che incentivino sempre più i visitatori a conoscere le bellezze e la storia della Basilicata, godendo della sua grande e indiscussa ospitalità”.

zac

    Condividi l'articolo su: