Tempistica 118, Napoli: Basilicata migliora ma resta ultima

Il Vice presidente del Consiglio regionale nel commentare i risultati del monitoraggio sull’adempimento da parte delle regioni dei Lea, sostiene che occorre ancora lavorare a lungo per migliorare l’efficacia del sistema di emergenza urgenza

&ldquo;E&rsquo; proprio il caso di richiamare il vecchio adagio secondo il quale &lsquo;chi si accontenta gode&rsquo;. Certo, in un anno, la tempistica del 118 in Basilicata migliora di un minuto, altrettanto vero &egrave; che comunque la Basilicata fa registrare la peggiore performance tra tutte le regioni d&rsquo;Italia. Piano quindi nell&rsquo;utilizzare toni trionfalistici, laddove occorre ancora lavorare a lungo per migliorare l&rsquo;efficacia del sistema di emergenza urgenza del nostro sistema sanitario&rdquo;.<br /><br />A dichiararlo &egrave; il consigliere regionale Michele Napoli, che cos&igrave; commenta i risultati del monitoraggio operato dal Ministero della Salute sull&rsquo;adempimento da parte delle regioni dei livelli essenziali di assistenza, i cosiddetti LEA.<br /><br />&ldquo;Il Rapporto, che valuta in maniera complessivamente positiva la capacit&agrave; del sistema sanitario lucano di garantire i LEA – spiega il Vice presidente del Consiglio regionale – esamina diversi indicatori, tra i quali &egrave; particolarmente importante il cosiddetto Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso. E&rsquo; questo che rappresenta il vero biglietto da visita di un sistema sanitario perch&eacute; identifica l&rsquo;intervallo di tempo che intercorre tra la chiamata al 118 e l&rsquo;arrivo sul posto del primo mezzo di soccorso&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Si tratta di un indicatore sul quale la Basilicata da anni fa registrare dati negativi – aggiunge ancora Napoli -&nbsp; che a tutt&rsquo;oggi permangono critici nonostante i progressi positivi realizzati negli ultimi tempi, soprattutto in considerazione dell&rsquo;incidenza di talune patologie tempo dipendenti, come l&rsquo;ictus e l&rsquo;infarto, rispetto alle quali la positiva risoluzione &egrave; determinata dall&rsquo;arrivo tempestivo dei mezzi di soccorso&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;entusiasmo &egrave; una componente positiva di ogni attivit&agrave; umana&nbsp; – conclude Napoli &ndash; che per&ograve; necessita di essere accompagnata dalla verifica puntuale degli investimenti programmati che, con riguardo al sistema di emergenza urgenza, ripropongono l&rsquo;importanza del progetto di rafforzamento del servizio di elisoccorso regionale di cui non si sente pi&ugrave; parlare da tempo&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati