Teatro, sabato a Matera di scena Sergio Rubini

Prenderà il via sabato prossimo, 29 ottobre, al Teatro Duni, "Teatri uniti d'Italia – Le città della scena a Matera", la stagione teatrale 2011/2012 organizzata nella città dei Sassi dall'associazione culturale Incompagnia: alle 21.00 sarà di scena Sergio Rubini con "A cuore aperto – Voci del Novecento da Neruda a Sanguineti".
Lo spettacolo, diretto dallo stesso Rubini e prodotto da Angelo Tumminelli, prevede la partecipazione del trio jazz composto dal pianista Michele Fazio – autore dei brani musicali, Emanuele Smimmo (batteria) e Marco Loddo (contrabbasso), e propone un'alternativa alla classica narrazione teatrale di opere conosciute nota come reading; si tratta infatti di un volo planato intorno ad alcuni "fari" della poesia contemporanea – Neruda, Pavese, De Filippo, Prévert, Sanguineti, alimentato dalle correnti ascensionali della musica, che infonde tensione emotiva al pari dei versi prediletti, rimestando note e parole in un accidentale accostamento.
La cordiale apertura passionale, accende nello spettatore la lusinga di una partecipazione incantata e più volte protagonistica: la sottile magia di un equilibrio precario accentuato dalla musica d'improvvisazione, da luci ed effetti sonori ricercati, rende l'esperienza personalissima e generosa di spunti di meditazione.
Nato a Grumo Appula (Ba), Sergio Rubini non ha mai nascosto le sue origini pugliesi, che al contrario hanno contribuito notevolmente al suo successo, conferendo ai suoi personaggi una sorta di "onirico realismo". Vincitore nel 1990 del David di Donatello e del Nastro d'Argento per la sua opera prima, il film "La Stazione", il poliedrico artista ha sempre alternato esperienze da interprete e regista in 26 anni di carriera. Il pubblico di Matera lo ricorda anche come il buon ladrone del kolossal "The Passion of the Christ" girato nel 2004 da Mel Gibson proprio nella città dei Sassi. Oggi, a 52 anni, Rubini è professionista impegnato, acclamato dalle generazioni vecchie e nuove come virtuoso rappresentante della migliore scuola italiana del cinema e delle arti performative.
bas 02

    Condividi l'articolo su: