Teatri Uniti, gli appuntamenti del 5 dicembre

Sabato 5 dicembre tris di appuntamenti per la Stagione Teatrale 2015-2016 promossa dal Consorzio Teatri Uniti di Basilicata in collaborazione con la Regione Basilicata, il Ministero per i Beni e Le Attività Culturali e, nello specifico, con i Comuni di Moliterno, Oppido Lucano e Venosa.
L’apertura della Stagione Teatrale al Lovaglio di Venosa (dove la stagione teatrale ritorna dopo diversi anni di assenza), è affidata a “Qualche volta scappano” con Pino Quartullo, Rosita Celentano e Attilio Fontana; secondo appuntamento, invece, al Teatro Pino di Moliterno con Egidia Bruno che porterà in scena l’omaggio a Enzo Jannacci “No tu no” e al Teatro Obadiah di Oppido Lucano, dove è in programma “Finzioni in tre capitoli e una premessa”, scritto diretto e interpretato da Fulvio Pepe.
Quartullo, Celentano e Fontana, già protagonisti in molti teatri lucani con la loro mini tournèe, portano in scena al Lovaglio di Venosa una commedia molto divertente, ironica, pungente ed intelligente, frutto della penna di due autori francesi contemporanei, il cui titolo originale è proprio Toutoù, “Qualche volta scappano”, nell’adattamento italiano di Pino Quartullo che ne firma anche la regia, rivela anche il legame oggi fortissimo, a tratti paradossale, ma diffusissimo, che si instaura con i propri animali domestici.
Egidia Bruno, in scena a Moliterno, rende omaggio a Enzo Jannacci con uno spettacolo di parole e musica, nel quale monologhi di attualità e vita quotidiana si intrecciano con le canzoni del grande artista milanese, arrangiate al pianoforte dal maestro Alessandro Nidi.I temi trattati sono molteplici, flash di vita quotidiana in cui ogni individuo può riconoscersi e il “fil rouge” sono loro, le canzoni di Jannacci, dodici, tra le meno note, che ripercorrono la carriera dell'artista dagli anni '60 in poi, come la surreale “Il cane con i capelli” o la sociale “La mia gente” o anche la delicata e ironica “Passaggio a livello”.
Fulvio Pepe, protagonista sul palco del Teatro Obadiah di Oppido con il suo “Finzioni in tre capitoli e una premessa”, si muove su un territorio che ci affascina da sempre: l’attrazione e la curiosità verso fenomeni contemporanei privi di logica apparente o la cui spiegazione categorizzata semplicisticamente dai media non ci convince affatto. Da dove si potrebbe partire se si dovessero interpretare i terroristi dell’undici settembre? Cosa può muovere la fantasia erotica di un pedofilo? Che tipo di frustrazione si può nascondere dietro un atto di violenza di massa? La ricerca di una delle possibili risposte a domande come queste rappresenta il lavoro che l’attore-autore svolge in scena per arrivare ad elaborare un punto di vista, necessaria via di accesso alla lettura di quelle realtà.
È possibile acquistare i biglietti direttamente presso i Teatri a partire dalle ore 19.30. Ulteriori Informazioni: Moliterno: 0975 668529, Oppido Lucano 339.2350571 Venosa: 0972.31233 o sul sito www.infotickets.it.

bas 02

    Condividi l'articolo su: