Tardivi rimborsi all'Avis, audizioni in quarta Commissione

Ascoltati il presidente regionale dell'Associazione Rocco Monetta e il direttore del Centro regionale sangue del Dipartimento Politiche della Persona Giovanni Canitano

La quarta Commissione permanente del Consiglio regionale (Politica sociale) presieduta da Vito Giuzio (Pd)&nbsp; ha audito, su richiesta del consigliere regionale del Pd, Piero Lacorazza, il presidente dell&rsquo;Avis regionale Rocco Monetta e il direttore del Centro regionale sangue del Dipartimento politiche della persona Giovanni Canitano, sulle problematiche relative ai tardivi rimborsi all&rsquo;Avis regionale da parte della Regione Basilicata.<br /><br />&ldquo;Siamo &ndash; ha detto Monetta &ndash; in una situazione di grande criticit&agrave; nonostante la disponibilit&agrave; manifestata nella quotidiana opera di raccolta sangue ed emocomponenti che vede impegnate le circa sessanta sedi comunali sparse sul territorio regionale, nonch&eacute; di trasporto di sangue nell&rsquo;ambito regionale ed extraregionale che ha garantito un servizio puntuale e professionale. Noi lavoriamo per il pubblico e sosteniamo le nostre attivit&agrave; con i fondi pubblici. Quando questi vengono a mancare andiamo in difficolt&agrave;. Al 31 dicembre scorso nel nostro bilancio mancano circa 500 mila euro e non siamo pi&ugrave; in grado di sostenere la spesa per il carburante n&eacute; quella per gli stipendi dei circa 20 dipendenti. Inoltre non riusciamo pi&ugrave; a garantire le spese per i medici e gli infermieri che lavorano nei fine settimana per garantire la raccolta sangue in regione. E proprio per il pagamento maturato e non evaso i medici e gli infermieri si rifiutano di operare e vengono cancellate le sedute di raccolta gi&agrave; calendarizzate e per le quali i volontari avevano gi&agrave; precedentemente attivato le procedure di chiamata dei donatori che all&rsquo;ultimo momento si vedono costretti a non poter pi&ugrave; donare. La stessa condizione &egrave; vissuta dai fornitori che ci sollecitano il pagamento delle loro fatture emesse per il materiale gi&agrave; consegnato ed utilizzato. Abbiamo dovuto dotarci di un sistema di qualit&agrave; per il plasma per il quale abbiamo dovuto chiamare personale esterno. L&rsquo;ottanta per cento del fabbisogno di sangue della regione &egrave; garantito dall&rsquo;Avis e solo a Potenza abbiamo circa 2.500 donatori. Insomma i ritardi nei pagamenti dovuti per gli stipendi e la conseguente anticipazione degli stessi e dei costi vivi relativi al trasporto ci mettono in una condizione di difficolt&agrave; economica cui oggi non riusciamo pi&ugrave; a far fronte. Chiediamo la regolarit&agrave; nel flusso di cassa a partire dai 10 mila euro mensili per il trasporto, per svolgere la nostra attivit&agrave; dal momento che dalla Regione al momento avanziamo oltre 200 mila euro e altri fondi avanziamo dall&rsquo;Asp e dall&rsquo;Asm. Abbiamo scritto una lettera al presidente della Giunta e all&rsquo;assessore alla Sanit&agrave;, ai quali pi&ugrave; volte abbiamo chiesto un incontro senza mai per&ograve; ad oggi essere ricevuti, per comunicare loro che senza un immediato riscontro saremo costretti a dover sospendere il servizio a partire da luned&igrave; prossimo 19 marzo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Cerchiamo di essere solleciti sempre con i pagamenti &ndash; ha detto Canitano &ndash; ma purtroppo le problematiche si ripropongono sempre ad inizio anno e ora dobbiamo all&rsquo;Avis la seconda met&agrave; del semestre 2017. Non avendo approvato il bilancio abbiamo qualche difficolt&agrave; nei pagamenti. La convenzione prevede che la Regione dia 10 mila euro al mese per la quota relativa al percorso chilometrico conguagliato ogni sei mesi. E&rsquo; gi&agrave; all&rsquo;ordine del giorno della prossima riunione della Giunta regionale la delibera relativa al progetto per la qualit&agrave; dei servizi trasfusionali e di raccolta. E&rsquo; stato accolto il progetto Avis e Fidas&nbsp; per una spesa di 95 mila euro. Nel frattempo si sta lavorando alla gara per il trasporto del sangue&rdquo;.<br /><br />Nel corso della riunione il presidente Giuzio ha comunicato la disponibilit&agrave; da parte dell&rsquo;assessorato alle Politiche della Persona ad incontrare l&#39;Avis per gioved&igrave; prossimo con l&rsquo;obiettivo di affrontare le problematiche sollevate dall&#39;associazione. Nella breve discussione che &egrave; seguita sono intervenuti i consiglieri Romaniello, Galante, Perrino, Napoli e Lacorazza.<br /><br />Ai lavori della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Giuzio (Pd), i consiglieri Lacorazza (Pd), Romaniello e Pace (Gm), Galante (Ri), Bochicchio (Psi), Perrino (M5s), Soranno (Pp), Benedetto&nbsp; e Napoli.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati