Tappa finale per il Matera Cultural&Creative forum

Prosegue il Matera Cultural&Creative forum, con la tappa finale, dal 14 al 17 Giugno, presso Le Monacelle; la manifestazione, sostenuta dall’Ufficio Sistemi culturali e turistici – Cooperazione internazionale – Regione Basilicata e promossa da IKAM Centro Studi & Ricerche, ha inteso mettere insieme saperi diversi e personalità provenienti da contesti differenti. Con ‘Cultura x Sviluppo’, 4 giorni di seminari, workshop, performance prenderanno il via eventi finalizzati all’analisi del valore generato dalla knowledge economy.
“Un lavoro che guarda alle politiche culturali triennali che la Regione Basilicata sta portando avanti, promuovendo reti e capacità di fare sistema. Le giornate del forum in programma – ha dichiarato Patrizia Minardi, Dirigente Ufficio Sistemi culturali e turistici Cooperazione internazionale della Regione Basilicata – si focalizzano sulla cultura che crea sviluppo, quando sa mettere a sistema idee e progettualità, ma soprattutto quando ha una visione. Oggi dobbiamo sapere progettare e realizzare, partendo dai valori presenti, che spesso risultano unici. Matera puó di sicuro fungere da polo di attrattività, ma dobbiamo saper far allignare, sull’intero territorio lucano, la capacità di essere parte di un contesto produttivo virtuoso. Nelle prossime giornate, una delle caratteristiche dei tavoli e delle attività realizzate sarà la trasversalità e la competenza, mettendo insieme  soggetti che lavorano in settori diversi e che, tuttavia, contribuiscono, in quota parte, allo sviluppo territoriale. Queste le modalità oggi  al centro di un mercato focalizzato sul valore generato dalla conoscenza”.
Il programma vedrà la realizzazione di talks con speakers locali, nazionali ed internazionali; master class e lectures; workshops presieduti da facilitatori e laboratori di studio e di applicazioni; dibattiti ed interviste con professionisti della cultura e della creatività, artisti, autori, startuppers, imprenditori, policy-makers ed esperti; performance ed eventi di diversa matrice artistico-culturale.
“Occorre interrogarsi in merito a quali sono le dimensioni e caratteristiche culturali che contraddistinguono i nostri territori e influenzano i processi di sviluppo. Il Mezzogiorno – ha dichiarato il Professor Giovanni Schiuma, Curatore Scientifico di Matera Cultural & Creative Forum e Direttore del CLabUnibas, Università della Basilicata – d’Italia prima ancora di essere limitato dalla carenza di infrastrutture tangibili, risulta essere condizionato dalla quasi assenza di modelli culturali che promuovano l’intrapresa, la creatività e l’immaginazione, l’accettazione e la propensione al cambiamento, il pensiero critico, la cooperazione e la collaborazione, la ricerca dell’emulazione e valorizzazione del successo, l’indipendenza e la salvaguardia delle tradizioni, dell’ambiente, della salute e del senso civico di appartenenza. Per questa ragione è essenziale in primo luogo sviluppare una consapevolezza del ruolo della cultura come motore di sviluppo. Si rende necessario costruire una molteplicità di iniziative che partano tutte dal presupposto comune di attivare un processo di rinnovamento culturale che consenta alle persone e alle organizzazioni di sviluppare una capacità di autodeterminazione e di propensione al cambiamento. In questa prospettiva Matera Cultural & Creative Forum vuole stimolare riflessioni e conversazioni che possano contribuire all’attivazione e sviluppo di una cultura dell’intrapresa e dell’innovazione. Il “Matera Cultural & Creative Festival” intende rappresentare un’iniziativa scientifica, culturale e di divulgazione ed un’innovativa piattaforma multidisciplinare di ispirazione, di elaborazione, di comprensione e di condivisione delle conoscenze e degli strumenti per tradurre “in azione” le risorse culturali e la creatività generando valore socio-economico e nuova occupazione locale. L’evento si terrà annualmente nella città di Matera”.

bas 02

 

    Condividi l'articolo su: