T3 Innovation: domani workshop su società della conoscenza

 Si terrà domani, 10 maggio, alle ore 15, nella sede di T3 Innovation, struttura di trasferimento tecnologico della Regione Basilicata, fortemente voluta dal Dipartimento Politiche di Sviluppo e costituita su iniziativa di PwC, Noovle, Reti e l’I3P – incubatore di Torino, il secondo del ciclo di workshop gratuiti dedicati ai dottorandi, assegnisti, ricercatori e studenti iscritti alla magistrale dell’Università degli studi della Basilicata. Sarà incentrato sulle teorie e gli impatti della società della conoscenza, illustrati da Pierluigi Argoneto, coordinatore di T3 Innovation.

Le giornate formative, calendarizzate nel mese di maggio e giugno, fanno seguito al percorso di dialogo e condivisione avviato da T3 Innovation con gli attori del sistema della ricerca locale, attraverso gli incontri di presentazione dei propri servizi negli istituti di ricerca del territorio – Cnr Imaa, Ibam e Ism, Enea, Crob – e nei dipartimenti universitari dell’Università degli studi della Basilicata. L’obiettivo è creare dei dei momenti di condivisione di conoscenza, per analizzare e approfondire nozioni teoriche e casi pratici sull’applicazione del trasferimento tecnologico nel mondo del ricerca, con un focus sui possibili percorsi di valorizzazione delle scoperte scientifiche.

Tutti i workshop sono organizzate nella sede di Potenza di T3 Innovation (quarto piano Scuola di Ingegneria del Campus Unibas di Macchia Romana) e programmate dalle 15 alle 17. Interverranno i Project Manager e i consulenti dell’innovazione (Innovation Advisor) della struttura.

“La Regione Basilicata – dice Roberto Cifarelli Assessore Regionale alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca – crede fortemente nel rapporto sinergico tra innovazione e ricerca. Questa iniziativa rappresenta un importante momento di condivisione e di conoscenza tra la struttura regionale di trasferimento tecnologico T3 Innovation e i diversi soggetti protagonisti del mondo della ricerca e dell’Università. Mercato, ricerca ed innovazione sono imprescindibili assi di sviluppo e di crescita economica per il territorio lucano e, per questo, continueranno ad essere sostenuti dal governo regionale”.

Il calendario e i temi degli appuntamenti successivi sono: 15 maggio – “La valorizzazione della Ricerca, 17 maggio – “La tutela della proprietà intellettuale e i brevetti”, 22 maggio – “Creare uno spin-off”, 24 maggio – “Il Business Model Canvas per la Ricerca”. Il ciclo di workshop continuerà anche nel mese di giugno e, al termine, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.  

    Condividi l'articolo su: