Sussidiarietà, il Consiglio approva proposta di legge

Il testo proposto da Polese, Miranda Castelgrande e Napoli, prevede il sostegno alle attività di interesse generale promosse dai cittadini. In Aula anche gli interventi di Perrino, Lacorazza e Romaniello sulla riapertura del Cova di Viggiano

Il Consiglio regionale ha approvato, oggi, all&rsquo;unanimit&agrave; una proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Polese, Miranda Castelgrande (Pd) e Napoli (Pdl-Fi) riguardante l&rsquo;attuazione dell&rsquo;articolo n. 118, comma 4, della Costituzione. In base a questa norma costituzionale &ldquo;Stato, Regioni, Citt&agrave; Metropolitane, Province e Comuni favoriscono l&rsquo;autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attivit&agrave; di interesse generale sulla base del principio di sussidiariet&agrave;&rdquo;.<br /><br />Si prevede in particolare che la Regione e gli enti locali, nel rispetto dei principi statali e comunitari di coordinamento della finanza pubblica, possano finanziare attivit&agrave; di interesse generale promosse dai soggetti della sussidiariet&agrave; (cittadini singoli o associati, famiglie, imprese, agenti del terzo settore).<br /><br />&ldquo;L&rsquo;iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attivit&agrave; di interesse generale &ndash; si legge nel testo approvato dall&rsquo;Aula -, &egrave; libera, autonoma e non &egrave; soggetta ad autorizzazione. Essa &egrave; svolta nel rispetto dei principi di legalit&agrave; costituzionale, dell&rsquo;utilit&agrave; sociale, della tutela dell&rsquo;ambiente e della salute e in ogni caso, senza recare danno alla sicurezza, alla libert&agrave; e alla dignit&agrave; umana&rdquo;. &ldquo;L&rsquo;attuazione del principio di sussidiariet&agrave; &ndash; &egrave; scritto ancora nel testo normativo &ndash; &egrave; prioritariamente diretta al miglioramento del livello dei servizi, al superamento delle diseguaglianze economiche e sociali e alla promozione della cittadinanza attiva umanitaria, intesa come effettiva partecipazione dei cittadini alla organizzazione solidale della comunit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Successivamente l&rsquo;Assemblea ha approvato a maggioranza (con 11 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Psi, Udc, 4 voti contrari di M5s, Lb-Fdi e Pdl-Fi e 1 astensione di Romaniello del Gm) una delibera della Giunta regionale sulla &ldquo;prima variazione al bilancio di previsione 2016 dell&rsquo;Ater di Potenza&rdquo;. Un provvedimento di natura tecnica che riguarda le variazioni previsionali, in aumento (8.342.685,19 euro) e in diminuzione (8.457.685,19 euro), finalizzate ad assestare il presunto avanzo di amministrazione 2015 determinato in sede di bilancio previsionale 2016, al valore esatto, determinato nel consuntivo 2015.<br /><br />In apertura di seduta si &egrave; svolta una breve discussione sulle problematiche ambientali relative alla riapertura del Cova di Viggiano. Sono intervenuti i consiglieri Perrino, Lacorazza e Romaniello. Dopo una breve sospensione dei lavori, in cui si &egrave; riunita la Conferenza dei capigruppo, il presidente dell&rsquo;Assemblea Francesco Mollica ha comunicato che la Giunta regionale entro un mese relazioner&agrave; in Aula sulla questione.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: