“Studi e Ricerche”, premiati i vincitori del concorso

Sono Francesco Gabriele Raho, Mariassunta Telesca, Silvia Michela Scavone, Mauro Viccaro, Domenico Dimichino, Andrea Cantisani, Laura Martorano, Federica Marsico e Danilo Comminiello. Ad altri cinque giovani è stata tributata una menzione

Si &egrave; svolta oggi a Potenza la cerimonia di premiazione dei due concorsi promossi dal Consiglio regionale per premiare tesi di laurea e di dottorato che rappresentano significativi ed originali apporti alla conoscenza, al consolidamento dell&rsquo;identit&agrave; ed allo sviluppo della Regione Basilicata. In tutto sono state cinquanta le tesi presentate per i due concorsi ed esaminate da una commissione giudicatrice composta da Antonio Lerra, Francesco Scaringi, Saverio Ciccimarra, Roberto Lombardi e Giuseppe De Rosa.<br /><br />Sei i vincitori delle tre sezioni del concorso nazionale &ldquo;Studi e ricerche sulla Basilicata&rdquo;, giunto alla decima edizione: per le &ldquo;tesi di laurea triennale&rdquo; Francesco Gabriele Raho della facolt&agrave; di Lettere e filosofia dell&rsquo;Unibas, con una tesi sul &ldquo;Contributo ad una ipotesi di allestimento per il &lsquo;Parco delle cantine&rsquo; a Chiaromonte&rdquo; e Mariassunta Telesca del Dipartimento di scienze umane dell&rsquo;Unibas con una tesi intitolata &ldquo;Indagine linguistica sulle scritture degli emigrati lucani&rdquo;; per le &ldquo;tesi di laurea specialistica o vecchio ordinamento&rdquo; Silvia Michela Scavone della facolt&agrave; di ingegneria dell&rsquo;Unibas con una tesi su &ldquo;Il cinema Ariston a Potenza. Storia, recupero e valorizzazione di un&rsquo;architettura moderna abbandonata&rdquo; e Mauro Viccaro della facolt&agrave; di scienze forestali dell&rsquo;Unibas con una tesi su &ldquo;Un modello geografico per la valutazione dei distretti agroenergetici da short rotation forestry fertirrigate con acque reflue in Basilicata&rdquo;; per le &ldquo;tesi di dottorato&rdquo; Domenico Dimichino della facolt&agrave; di architettura dell&rsquo;Unibas con una tesi su &ldquo;La scuola e la casa: architettura pubblica e abitazione rurale in Basilicata. Interpretazione, ridisegno e rappresentazione come strategie per la tutela e la conservazione del patrimonio moderno&rdquo; ed Andrea Cantisani, del dipartimento di ingegneria e fisica dell&rsquo;ambiente dell&rsquo;Unibas con una tesi su &ldquo;Monitoraggio e modellazione per la protezione dal rischio idraulico in aree pianeggianti mediante lo sviluppo e l&rsquo;applicazione di modelli bidimensionali e l&rsquo;utilizzo di strumenti gis open suorce&rdquo;.<br /><br />Tre, invece, i vincitori della prima edizione del concorso per tesi di laurea e di dottorato riservate ai laureati lucani: per le &ldquo;tesi di laurea triennale&rdquo; Laura Martorano, della facolt&agrave; di scienze dell&rsquo;Unibas, con una tesi sulle &ldquo;Biotecnologie di base applicate alla diagnostica clinica: la fibrosi cistica&rdquo;; per le &ldquo;tesi di laurea specialistica o vecchio ordinamento&rdquo; Federica Marsico, della facolt&agrave; di musicologia dell&rsquo;Universit&agrave; di Pavia, con una tesi su &ldquo;Hans Werner Henze sulle scene liriche: da &lsquo;Boulevard solitude a elegy for young lovers&rdquo;; per le &ldquo;tesi di dottorato&rdquo; Danilo Comminiello della facolt&agrave; di ingegneria dell&rsquo;Universit&agrave; la Sapienza di Roma con una tesi sugli &ldquo;Algoritmi adattativi per interfacce acustiche intelligenti&rdquo;.<br /><br />Cinque, infine, le menzioni: per le &ldquo;tesi di laurea specialistica o vecchio ordinamento&rdquo; Alice Giorgio, della facolt&agrave; di economia dell&rsquo;Universit&agrave; Bocconi di Milano con una tesi su &ldquo;La &lsquo;maledizione delle risorse naturali&rsquo;. Analisi empirica del caso Basilicata&rdquo;, Raffaella Arcieri del dipartimento di scienze umane dell&rsquo;Unibas, con una tesi su &ldquo;La chiesta di San Michele nel contesto urbano medievale di Potenza&rdquo;, Silvia Rita Del Prete del dipartimento di scienze umane dell&rsquo;Unibas con una tesi su &ldquo;I documenti del Monastero delle Santissime Lucia ed Agata di Matera (1170 &ndash; 1354)&rdquo; ed Antonio Di Marsico della facolt&agrave; di scienze agrarie dell&rsquo;Unibas con una tesi su &ldquo;Impiego di antociani estratti da ortaggi per la realizzazione di moduli fotovoltaici&rdquo;; per le &ldquo;tesi di laurea triennale&rdquo; Yuri Carriero della facolt&agrave; di lettere e filosofia dell&rsquo;Universit&agrave; la Sapienza di Roma con una tesi su &ldquo;I fiori della saggezza. Per una critica dell&rsquo;hegelismo kojeviano ne &lsquo;Les Fleurs Bleus&rsquo; di Raymond Queneau&rdquo;.<br /><br />I vincitori hanno ricevuto un premio in denaro (1.000 euro per le tesi di laurea triennale, 1.500 euro per le tesi specialistiche e 2.000 euro per le tesi di dottorato), mentre i menzionati hanno ricevuto una targa e una pergamena.<br /><br />Le tesi risultate vincitrici saranno pubblicate nella collana dei Quaderni della Regione Basilicata, edita dal Consiglio regionale della Basilicata, sul sito web www.consiglio.basilicata.it.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: