Storie d'acqua, Legambiente: iniziative a Potenza

Si terrà domani 4 Novembre 2015 a Potenza alle ore 10 una pulizia della fontana situata nei pressi dell'Istituto Alberghiero di Potenza, ormai completamente ricoperta da rovi e vegetazione selvatica. Armati di roncole, forbici e cesoie i volontari dell’associazione la riporteranno alla luce per avviarne un percorso di riqualificazione, in collaborazione con l’ E.F.M.E.A. – Ente di formazione per le maestranze edili e affini- di Potenza, e restituirla alla città come manufatto storico e “testimone di storie di acqua”.
L’iniziativa rientra nel progetto Storie di acqua in Basilicata promosso dall’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente Basilicata Onlus nell’ambito di Estate…nei Parchi e nelle Aree protette finanziato dal programma EPOS – Programma strategico 2010-2013 per l’Educazione e la Promozione della Sostenibilità Ambientale della Regione Basilicata.
La Basilicata è una regione ricca di acqua come testimonia anche il suo stemma. L’acqua nella storia, oltre a rappresentare una fonte di vita e un fattore di sviluppo, ha rappresentato un elemento di aggregazione e di socialità. Basti pensare alle fontane, ai lavatoi, agli abbeveratoi, intorno ai quali si svolgeva buona parte della vita lavorativa e sociale dei piccoli centri lucani. Per questo vogliamo realizzare una serie di appuntamenti che rappresentano un viaggio tra le Storie di acqua in Basilicata con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nel racconto del proprio territorio attraverso le possibili declinazioni del tema acqua. Un viaggio nel nostro passato più remoto, lungo il filo del racconto di luoghi e racconti antichissimi legati ad una risorsa fondamentale senza cui non è possibile alcuna forma di vita, né animale né vegetale.
Il prossimo appuntamento è per sabato 7 Novembre 2015 con un’escursione che, lungo un percorso attraverso un’area completamente recuperata e caratterizzata da rimboschimenti e faggeta, porterà alla scoperta del della sorgente del fiume Agri. La passeggiata sarà l’occasione per soffermarsi sulla valenza dell’acqua e per comprendere come nel corso dei secoli il fiume abbia influito sulla formazione della Valle che prende proprio il suo nome. Si parte da Potenza alle ore 8.30 (Piazzale della Regione) con raduno a Marsico Nuovo alle ore 9.30 (parcheggio antistante area di servizio). Per info e prenotazioni contattare Legambiente Basilicata Onlus al numero 0971.441541
Il progetto si concluderà con la realizzazione di una mappatura delle fontane di Potenza e dei manufatti legati all’acqua, un percorso tra elementi di architettura urbana spesso sconosciuti o dimenticati che invece, grazie all'ausilio dell’ App di Legambiente Basilicata che ci ha permesso di ricevere le segnalazioni dei cittadini, vogliamo valorizzare anche al fine di costruire un percorso turistico e culturale.

bas 02

    Condividi l'articolo su: