“La nostra regione si dota di una nuova ‘carta d’identità’ fondata sui principi di partecipazione e rappresentanza democratica, in grado di arricchire gli spazi della discussione politica e della partecipazione collettiva"
“Oggi è stata scritta una bella e importante pagina nella storia della Basilicata”. Lo ha detto il consigliere regionale del Gruppo consiliare Partito democratico, Vincenzo Robortella, commentando l’approvazione del testo di riforma dello Statuto della Regione votato oggi in Consiglio regionale.<br /><br />“Dopo quasi 50 anni dalla prima approvazione della carta istituzionale regionale a firma dei costituenti con la presidenza Verrastro, dopo mesi di lavoro, di confronti e approfondimenti avuti sia in Commissione consiliare, sia in Consiglio, la nostra regione si dota di una nuova “carta d’identità” fondata sui principi di partecipazione e di rappresentanza democratica, in grado di arricchire gli spazi della discussione politica e della partecipazione collettiva e riavvicinare i cittadini alla classe politica. Uno statuto che consacra al centro del lavoro politico-istituzionale la persona e i suoi diritti fondamentali, prevedendo l’impegno diretto della Regione a riaffermare il diritto alla pari dignità sociale di entrambi i sessi in tutti i contesti, sia con riferimento alla partecipazione politica”.<br /><br />“Ampia attenzione – continua Robortella- è stata dedicata al principio della sussidiarietà, al fine di dar vita ad una legislazione che garantisse quella necessaria interazione tra territorio, cittadini, istituzioni e organismi sociali quali associazioni, cooperative, terzo settore. Uno Statuto che rappresenta la volontà di una politica che vuole porsi in grado di rispondere con appropriatezza ed efficacia alle esigenze che nascono nel territorio ed ai bisogni della comunità”.<br /><br />“Grande rilevanza- sottolinea Robortella- alle tradizioni, all’identità lucana che si traduce nella difesa nella salvaguardia della cultura regionale e nella tutela dell’ambiente. Lo Statuto, infatti, prevede un utilizzo consapevole e sostenibile del territorio, impegnando la politica a valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale della Basilicata, anche mantenendo e rafforzando il legame con le comunità di emigrati ed ponendo un costante impegno al tema dell’occupazione, soprattutto giovanile. Sicurezza dell’occupazione, flessibilità del mercato del lavoro, ricerca e innovazione sono gli strumenti cardine su cui si vuole costruire il futuro della regione”.<br /><br />Il consigliere Robortella ha espresso, inoltre un sentito ringraziamento a tutto il Consiglio regionale per il lavoro svolto in questi mesi anche grazie al valido e qualificato contributo degli uffici del Consiglio regionale e dell’Issirfa-Cnr.<br /><br /><br />