Stamattina presso Parco Montereale si è svolta la V Edizione della Festa dell’Infanzia. Sono accorse diverse scuole dell’infanzia della città di Potenza (comunali, statali e paritarie). Più di 2500 presenze hanno rallegrato i giardini del Parco. Tanta musica e divertimento. Un vero successo. Ogni angolo del Parco è stato attrezzato con stand specifici: dai laboratori ludico-didattici (ai ristori (pane e nutella, zucchero a velo, pop-corn…). Diversi spazi sono stati riservati per permettere a tutti i bambini di cimentarsi nella corsa agli ostacoli, saltelli, capriole, arrampicate, partite di pallavolo e balli di gruppo. A far intrattenere i bambini ci sono stati anche trucca-bimbi, il Clown Gionni, il Mago Marco e la fattoria degli animali (pony, pecore, conigli e galline).
Tutti gli elaborati offerti dagli alunni delle scuole dell’infanzia, incentrati sul tema dell’Unità d’Italia, sono stati raccolti in una mostra permanente presso un gazebo all’interno dello stesso Parco.
Sono intervenuti alla manifestazione anche l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Messina, il Dirigente dell’Unità di Direzione Pubblica Istruzione, Giuziante, e l’Assessore all’Ambiente, Lovallo.
Secondo l’assessore Messina: “È una soddisfazione l’essere giunti al V Meeting di questa manifestazione, un incontro che si può dire ormai radicalizzato tra gli appuntamenti annuali previsti dall’Amministrazione Comunale. L’evento ha una funzione simbolica e significativa perché invita a riflettere sull’importanza di dare la giusta attenzione ai bambini. Siamo pronti a rimboccarci le maniche anche per il prossimo anno.” L’Assessore ha tenuto anche a ringraziare il suo staff, l’assessorato all’ambiente del Comune di Potenza, l’ACTA, la Polizia Municipale e tutti coloro che hanno a cuore la sorte dei più piccoli.
L’assessore Lovallo ha, dal canto suo, tenuto a sottolineare che la “grande collaborazione e la sinergia di questi giorni è frutto del comune obiettivo di far crescere in modo sano le nuove generazioni e di coinvolgere le famiglie per creare un sistema sempre più forte e più incentrato sull’educazione dei bambini. Nonostante le difficoltà economiche delle casse comunali abbiamo tutti contribuito alla realizzazione di questo progetto in quanto fiduciosi del raggiungimento degli obiettivi preposti.”
L’evento è stato reso possibile grazie alla volontà dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato all’Istruzione che si sono avallati anche dell’importante ausilio di diverse associazioni che hanno messo a disposizione gratuitamente i propri iscritti per il buon esito della manifestazione, quali: gli esperti impegnati nei vari Laboratori di intrattenimento Mi sento un po’ Matisse, Dei ed Eroi, OPAL, il Mago Gionni, la Ludimagic, l’associazione dei genitori, l’associazione Angels for Children, l’APA (con la sua fattoria degli animali), le associazioni sportive Pollicinia e De Gasperi, l’APT, la Coldiretti, la Convivio, la Gea Service, l’Istituto Professionale Racioppi, Maggio3-giocoleria, la cooperativa Betania, le associazioni ARI e FCI, i volontari della Croce Rossa e i Pionieri della Lucania.