Si è tenuta oggi a Maschito, nella sala del Consiglio comunale, la premiazione del 1° concorso regionale Basilicata "Spiriti Giovani: le generazioni ricordano”, promosso dallo Spi-Cgil Basilicata insieme a Rete degli studenti medi, Flc-Cgil, Anpi Basilicata.
La scuola che si è aggiudicata il premio (una visita al Museo Historiale di Cassino, Museo della seconda guerra mondiale) è l’i.c. San Giovanni Bosco scuola media Fratelli Giura di Maschito. Il cortometraggio vincitore racconta la storia della "repubblica partigiana" di Maschito (Potenza) riprendendo e illustrando una vicenda storica dal profondo significato politico e morale per la comunità. La scelta della classe di studenti, con i loro insegnanti, ha opportunamente ripreso questa storia, restituendo giustizia alla comunità del sud, al suo coraggio e valore e a quanto abbia contribuito nella disfatta del fascismo e iniziato a diffondere il seme della democrazia. All'iniziativa hanno partecipato Nicola Allegretti Segretario Generale Spi Cgil Basilicata , Donato Verrastro Università di Salerno,
Elena Vigilante dottore di ricerca in storia, Antonio Mastrodonato Sindaco di Maschito, Rocco Telesca Dirigente Scolastico.
Oltre all’istituto vincitore, sono stati anche premiati gli Studenti dell’i.c. Berardi-Nitti di Melfi – i.i.s. Giustino Fortunato di Rionero in vulture – i.c. Primo f. Villareale Lavello.
La staffetta partigiana Teresa Vergalli a chiuso i lavori con la sua testimonianza toccante. Nel corso della cerimonia è stato anche proiettato il cortometraggio vincitore “Eppure il vento soffia ancora”. Gli studenti si sono poi esibiti in una serie di canti partigiani e nella lettura di un testo dedicato ai partigiani.
bas 02