Spi Cgil: da 2012 brutte sorprese per pensionati lucani

“Il nuovo anno ha confermato quello che avevamo annunciato da tempo: il peggioramento effettivo delle condizioni materiali dei pensionati ed in particolare di quelli lucani che ancora una volta sono costretti a pagare lo scotto di vivere in una regione piccola che non offre adeguata assistenza, anche a causa della sua conformazione orografica e della distribuzione della popolazione in un gran numero di piccolissimi comuni (131 comuni per l'80% sotto i 5000 abitanti)”. Lo dichiara in un comunicato Maria Lorusso, segretaria regionale Spi Cgil.
“Mentre in Basilicata i sindacati dei pensionati continuano il confronto con la Giunta Regionale per l'approvazione del piano socio-sanitario e la successiva attuazione della rete dei servizi sul territorio per le persone non autosufficienti (in Basilicata negli ultimi 5 anni sono aumentate del 17% contando ben 31.552 persone – dati sole 24 ore), – prosegue – il Governo lavora in direzione opposta, praticando i tagli alla spesa, aumentando prezzi e tariffe che impoveriscono ulteriormente la popolazione anziana. Ribadiamo che negli ultimi dieci anni il potere d’acquisto delle pensioni è diminuito del trenta per cento. Per comprendere la gravità della situazione bisogna anche valutare la rivalutazione degli estimi catastali e le nuove modalità di calcolo dell'IMU (ex ICI), che incideranno in maniera consistente sul reddito dei pensionati lucani (in Basilicata l'85% di loro vive in una casa di proprietà, spesso collocata nei centri storici).
I primi giorni del 2012 sono stati anche caratterizzati anche dall'incomprensibile imposizione del Governo di bloccare l’erogazione in contanti delle pensioni sopra i 1.000 euro.
In questo modo, infatti, i pensionati saranno obbligati per decreto ad aprire un conto corrente bancario o postale, con un inutile aggravio di costi. Lo SPI CGIL Basilicata ritiene questa norma assolutamente inaccettabile e per questo chiede all’Inps di aprire con urgenza un tavolo di confronto con le Organizzazioni sindacali, per stabilire il percorso migliore in grado di garantire i diritti dei pensionati.
Ribadiamo, inoltre, la presenza di uno squilibrio insopportabile nella distribuzione dei sacrifici chiesti dal Governo ai cittadini con la manovra e con i suoi costi che per l'80% pesano sui pensionati, sulle donne, sui giovani e sui lavoratori dipendenti mentre solo il 15% viene recuperato dai redditi alti e solo un misero 5% dai grandi patrimoni.
La tenace battaglia messa in campo sul finire del 2011 ha prodotto un primo, seppur parziale, risultato sbloccando la rivalutazione su tutte le pensioni fino a 1.400 euro lordi. Questo però non sarà di grande sollievo poiché l'aumento dell'IRPEF su base locale assorbirà gran parte della rivalutazione per le pensioni sotto la soglia dei 1400 Euro e significherà una perdita netta di reddito per le pensioni oltre questa soglia.
C'è molto da fare e lo SPI CGIL continuerà a stare tra i pensionati, ad ascoltarne le istanze per programmare una serie di azioni che possano riportare un segno di giustizia ed equità all'interno delle misure contenute nella manovra del Governo Monti”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: