Martedì 30 settembre alle ore 11,30 presso il Ministero Per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, nella Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale, il presidente della Fondazione Zétema di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha sottoscritto l’atto di convenzione con cui è stata regolamentata l’attribuzione all’ente materano di una quota del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche destinata, in base alla scelta del contribuente, alla finalità del finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
La somma erogata dal Ministero alla Fondazione Zétema di Matera ammonta a € 88.331,54 ed è finalizzata a concorrere all’ampliamento delle aree espositive e di accoglienza del MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea. Matera).
La cerimonia della firma è avvenuta a Roma, nella prestigiosa sede ministeriale di San Michele a Ripa, alla presenza del Direttore Generale, dott.ssa Anna Maria Buzzi e dei dirigenti, arch.ti Mauro Ceci e Manuel Roberto Guido.
De Ruggieri ha espresso la propria soddisfazione per le ottenute risorse finanziarie legate alla contribuzione del 5 per mille da parte dei cittadini in favore del MiBACT per l’anno 2012.
“E’ la riprova – ha affermato de Ruggieri – che occorre essere vigili nella ricerca delle fonti di finanziamento, che esistono concrete possibilità di contributi monetari anche fuori regione e che si vince solo candidando progetti esemplari e completi. E’ la conferma vincente del modello materano di azione culturale, consacrato di recente dalla inaugurazione della prestigiosa, unica e incomparabile Casa di Ortega”.
bas 02