Sostegno Unibas, rinviato il parere in II E IV Ccp

Rinviato il parere sul provvedimento concernente il sostegno all’Università degli Studi della Basilicata per la promozione di uno sviluppo di qualità. Audita la dirigente del Dipartimento Programmazione e Finanze, Liliana Santoro

Marted&igrave; prossimo 4 luglio sar&agrave; audita la rettrice dell&rsquo;Universit&agrave; degli Studi della Basilicata, Aurelia Sole: questo l&rsquo;esito della seduta congiunta della seconda (Bilancio e programmazione) e quarta Commissione consiliare (Politica sociale) convocata da Giannino Romaniello e Luigi Bradascio per esaminare la delibera di Giunta riguardante la Legge regionale n. 12 del 24 luglio 2006 &ldquo;Sostegno all&rsquo;Universit&agrave; degli Studi della Basilicata per la promozione di uno sviluppo regionale di qualit&agrave; &ndash;&nbsp; Attuazione Piano dodecennale 2013-2024. Approvazione Accordo di Programma 2016-2018&rdquo;.<br /><br />Per le necessarie delucidazioni, nel corso dei lavori, &egrave; stata ascoltata la dirigente dell&rsquo;ufficio &ldquo;Attuazione degli strumenti statali delle politiche regionali&rdquo; del Dipartimento Programmazione e Finanze, Liliana Santoro.<br /><br />La Giunta ha approvato, in attuazione del Piano dodecennale, l&rsquo;Accordo di Programma triennale 2016-2018 tra Regione Basilicata e Universit&agrave; degli Studi della Basilicata predisposto dal Comitato tecnico paritetico ed approvato dal Senato accademico dell&rsquo;Universit&agrave;. Preimpegnati per il triennio 2016-2018, per l&rsquo;esercizio finanziario 2017, 10 milioni di euro, stesso finanziamento previsto per il 2018 ed il 2019.<br /><br />La dirigente Santoro, nel sottolineare l&rsquo;importanza del documento &ldquo;gi&agrave; presentato il 2 agosto del 2016 dal presidente Pittella alla presenza dei responsabili dell&rsquo;Universit&agrave;, ponendo in luce gli effetti anche economici che la presenza dell&rsquo;Ateneo comporta per la Basilicata&rdquo;, ha ricordato che: &ldquo;L&rsquo;accordo di Programma firmato dal presidente della Giunta regionale, Marcello Pittella, e dalla rettrice dell&rsquo;Universit&agrave; degli Studi della Basilicata, Aurelia Sole concorre all&#39;attuazione del Piano dodecennale attraverso l&#39;individuazione delle azioni e degli obiettivi strategici. La declinazione degli stessi assume a riferimento l&#39;impianto delle aree di intervento poste a fondamento della programmazione pluriennale delle istituzioni universitarie e dei documenti di programmazione strategica gi&agrave; approvati dagli Organi di Governo dell&#39;Ateneo: consolidamento, incremento, miglioramento qualitativo dell&#39;offerta formativa sulle sedi di Potenza e di Matera; consolidamento e sviluppo dei processi di internazionalizzazione e di cooperazione interuniversitaria; potenziamento della ricerca scientifica, anche di base; miglioramento quali-quantitativo della didattica, dei servizi e degli interventi in favore degli studenti e a sostegno del diritto allo studio. Al fine del conseguimento degli obiettivi &ndash; ha puntualizzato &ndash; sono individuate le azioni prioritarie che possono formare oggetto di ulteriore specificazione, ovvero di nuova modulazione. Stabiliti i risultati attesi, nonch&eacute; il monitoraggio e la valutazione degli stessi&rdquo;.<br /><br />A margine dell&rsquo;audizione, &egrave; scaturita una discussione dai toni anche forti e, comunque, plurale nelle argomentazioni affrontate ( intervenuti i consiglieri Romaniello -Gm, Rosa -Lb-Fdi, Napoli -Pdl-Fi, Polese -Pd, Miranda Castelgrande -Pd)&nbsp;e Bradascio -Pp ).&nbsp;<br /><br />Alla fine si &egrave; convenuto che, pur essendo in presenza di una programmazione triennale basata sugli obiettivi da raggiungere, &egrave; auspicabile avere precisi chiarimenti in merito al pregresso, vale a dire a quanto fatto nel triennio precedente con i relativi risultati ottenuti. Tenendo, inoltre, nel debito conto le difficolt&agrave; incontrare dall&rsquo;Ateneo, come pi&ugrave; volte rilevato dalla rettrice Sole, per la mancata puntualit&agrave; nei trasferimenti regionali, anche se, come fatto rilevare dal consigliere Napoli &quot;l&#39;Unibas &egrave; l&#39;unico ateneo italiano ad usufruire di un cospicuo e strutturale finanziamento da parte della Regione&quot;,&nbsp;e ritenendo di non bloccare la procedura che richiede il parere sul provvedimento da parte delle Commissioni competenti, parere necessario, tra l&rsquo;altro, per sbloccare i fondi, si &egrave; deciso di procedere, in tempi brevi,&nbsp; marted&igrave; prossimo 4 luglio, nel corso di una nuova seduta congiunta di seconda e quarta Commissione, all&rsquo;audizione della rettrice Aurelia Sole.<br /><br />La Commissione avr&agrave; cos&igrave; modo di esaminare e di discuterne nell&rsquo;ambito della seduta, gli approfondimenti ed i chiarimenti richiesti per dare un parere chiaro e scevro da eventuali remore sull&rsquo;utilizzo dei finanziamenti regionali &ldquo;che vanno essenzialmente destinati ai giovani ed alla ricerca, facendo divenire l&rsquo;Unibas tassello fondamentale per la crescita culturale ed economica della regione&rdquo;.<br /><br />Hanno preso parte ai lavori della seduta congiunta oltre ai presidenti Giannino Romaniello (Gm) e Luigi Bradascio (Pp), i consiglieri Gianni Leggieri (M5s), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Aurelio Pace (Gm), Michele Napoli (Pdl-Fi), Carmine Miranda Castelgrande, Vito Giuzio, Mario Polese (Pd).<br />

    Condividi l'articolo su: