Sostegno all’Unibas, prosegue monitoraggio in seconda Ccp

L’organismo ha audito il dirigente dell'ufficio attuazione strumenti statali e regionali della politica regionale, Liliana Santoro. Approvati il piano annuale 2012 di concessione dei contributi ai Comuni per gli asili nido e una mozione su Matera 2019

Proseguono gli approfondimenti in seconda Commissione consiliare permanente (Bilancio e Programmazione), presieduta da Gianni Rosa (Lb-Fdi) sul piano dodecennale 2013/2024 di sostegno all&rsquo;Universit&agrave; della Basilicata, approvato in base alle leggi 12/2006 e 33/2010.<br /><br />La dirigente dell&rsquo;ufficio attuazione degli strumenti statali e regionali della politica regionale, Liliana Santoro ha illustrato ai commissari il prospetto degli indicatori, approvato dalla Giunta regionale, in base al quale l&#39;Universit&agrave; degli studi di Basilicata deve rendicontare gli obiettivi raggiunti al fine di poter ricevere la seconda parte dei finanziamenti previsti. Ad oggi &egrave; stato liquidato dalla Regione Basilicata il 50 per cento del contributo annuale per il 2013-2015&nbsp; fissato in 10 milioni di euro. Gli obiettivi strategici che l&rsquo;Ateneo lucano dovr&agrave; raggiungere &ndash; ha detto Santoro &ndash; sono quattro e riguardano la tipologia di offerta dei docenti e dei corsi, l&rsquo;attivit&agrave; di internazionalizzazione, il grado di apporto all&rsquo;attivit&agrave; di ricerca e supporto alle aziende ed i servizi che l&rsquo;Universit&agrave; mette a disposizione degli studenti. Il presidente della Commissione Rosa ha chiesto alla dirigente di poter acquisire eventuali relazioni gi&agrave; inviate dall&rsquo;Ateneo e pertanto ha comunicato che l&rsquo;argomento sar&agrave; oggetto di una nuova audizione.<br /><br />Approvata a maggioranza (voto favorevole di Miranda Castelgrande-Pd, Bradascio-Pp, Pace e Romaniello-Gm, Pietrantuono-Psi e Mollica-Udc, voto contrario di Rosa-Lb-Fdi) una delibera della Giunta sul &ldquo;Piano annuale 2012 di concessione dei contributi ai Comuni per la gestione ed il funzionamento degli asili nido&rdquo;. Sono 25 le richieste pervenute e gli interventi &ndash; si legge nella delibera &ndash; che presentano carattere di elevata rilevanza sociale. Il potenziamento dell&rsquo;offerta dei servizi socio &ndash; educativi per la prima infanzia &egrave; uno degli obiettivi di servizio del Quadro strategico nazionale 2007/2013 per cui si &egrave; reso opportuno prevedere un incremento del contributo regionale rispetto agli esercizi precedenti per un totale di 750.000 euro.<br /><br />La Commissione ha infine approvato all&rsquo;unanimit&agrave; il testo di una mozione che sar&agrave; proposta in Consiglio regionale e impegna la giunta regionale ad adottare ogni iniziativa utile a far s&igrave; che l&rsquo;Ente parco archeologico storico naturale delle chiese rupestri del Materano venga inserito a pieno titolo nell&rsquo;intera organizzazione e nelle attivit&agrave; di Matera 2019, rendendolo parte attiva in ogni processo decisionale.<br />&quot;La seconda commissione &ndash; si legge – in occasione dell&rsquo;esame del disegno di legge relativo al rendiconto per l&rsquo;esercizio finanziario&nbsp; 2014 dell&rsquo;Ente parco in questione, ha avuto modo di approfondire le tematiche riguardanti le attivit&agrave; svolte dall&rsquo;organismo. E&rsquo; emersa&nbsp; cos&igrave; la straordinaria importanza del patrimonio artistico, culturale e naturale del Parco, comprendente ben 152 chiese e siti di incomparabile bellezza, peraltro ubicati in gran parte della citt&agrave; di Matera, che costituiscono uno strumento formidabile per l&rsquo;attuazione degli obiettivi di promozione e sviluppo delle iniziative legate a Matera 2019. Appare quindi assolutamente opportuno – si legge ancora nella mozione &ndash; il coinvolgimento dell&rsquo;Ente parco archeologico storico naturale delle chiese rupestri del Materano nell&rsquo;ambito dell&rsquo;organizzazione e delle attivit&agrave; di Matera 2019&quot;.<br /><br />Ai lavori della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Rosa (Lb-Fdi), i consiglieri&nbsp; Polese&nbsp; e Miranda Castelgrande (Pd), Bradascio (Pp), Romaniello e Pace (Gm), Napoli (Pdl-Fi), Pietrantuono (Psi), Benedetto (Cd) e Mollica (Udc).<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: