Per favorire una più corretta azione di recupero e di riqualificazione degli antichi “rioni sassi” di Matera, sottoposti a tutela ai sensi del dlgs 42/04 con d.p.r. 9.3.1979, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata, in futuro Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, ha costituito, nell’ambito dei propri uffici, un gruppo di lavoro cui è stato affidato l’incarico di effettuare periodicamente visite ispettive, in particolare ai cantieri in corso, con l’obiettivo: di evidenziare particolari criticità che possano alterarne le configurazioni ed i dettagli originali; di controllare l’utilizzo di materiali conformi alle caratteristiche tipologiche ed architettoniche; di accertare la conformità ai progetti autorizzati; di fornire, ove occorra, anche utili suggerimenti per migliorare il risultato finale dell’azione di recupero.
La predetta attività, oltre che funzione ispettiva, avrà carattere di collaborazione tra istituzioni e le figure a vario titolo interessate dai lavori (committente, direttore dei lavori, impresa), con l’obiettivo comune di garantire il rispetto dei valori e significati originali degli antichi “rioni”.
bas 03