"La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata, – si legge in un comunicato diffuso dal Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici della Basilicata, Francesco Franceschini – a seguito della pubblicazione sul B.U.R. della Regione Basilicata n. 18 del 03/06/2013 della Autorizzazione Unica relativa alla costruzione ed all’esercizio di un impianto per la produzione di energia elettrica da fonte eolica, rilasciata alla ZEFIRO ENERGY S.r.l, in località Matine nel Comune di Matera, avendo preso visione del verbale conclusivo della seduta della Conferenza di Servizi del 16 aprile 2013, pubblicato sul sito del Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa, Innovazione Tecnologiche in data 11 giugno 2013, ha inviato al Presidente della Giunta Regionale, al Presidente del Consiglio Regionale, all’ Assessore alle Attività Produttive e ai Dirigenti dei Dipartimenti e dei relativi Uffici interessati la richiesta di predisporre un atto di annullamento in autotutela della “autorizzazione” di cui sopra perché è stata rilasciata in violazione dell’art. 14-quater, comma 3, della L. 7 agosto 1990 n. 241 che recita “…ove venga espresso motivato dissenso da parte di un'amministrazione preposta alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità, la questione, in attuazione e nel rispetto del principio di leale collaborazione e dell'articolo 120 della Costituzione, è rimessa dall'amministrazione procedente alla deliberazione del Consiglio dei Ministri, che si pronuncia entro sessanta giorni, previa intesa con la Regione o le Regioni e le Province autonome interessate, in caso di dissenso tra un'amministrazione statale e una regionale o tra più amministrazioni regionali, ovvero previa intesa con la Regione e gli enti locali interessati, in caso di dissenso tra un'amministrazione statale o regionale e un ente locale o tra più enti locali ”.
BAS 05