“È stata avviata dal 5 agosto e durerà sino al 12, su tutto il territorio nazionale una campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi a favore della “Fondation Pediatrique de Kimbondo” (dal nome del quartiere di Mont Ngafula, località situata a 35 km da con sede a Kinshasa nel Congo”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa. “Obiettivo è quello di accogliere i bambini malati, abbandonati, orfani, privi di mezzi di sostentamento, al fine di dare loro assistenza medica e socio-culturale: il suo obiettivo è lo sviluppo sanitario e sociale dell’individuo. Al momento la fondazione dispone di un ospedale a Kimbondo che serve l’intera area di Mont Ngafula mentre nel corso di questi anni sono stati messi in campo specifici progetti che hanno portato alla creazione di specifiche strutture come “Casa Patrick” destinata ad accogliere i bambini portatori di handicap, come la Casa “Foyer de la Paix” e poi l’importante reparto di neonatologia che ha bisogno di un potenziamento per l’importante funzione che svolge.
L’iniziativa, denominata “hub for Kimbondo – Il filo del loro futuro è legato anche a te” è sviluppata nel nostro Paese dalla “Fondazione InSé onlus” ed è patrocinata dal Segretariato Sociale della Rai con la collaborazione delle principali aziende di telefonia mobile e fissa. Per effettuare le donazioni basta un sms al numero 45501 (2 euro con chiamata dai cellulari e da 2 a 5 con chiamata da rete fissa). In Basilicata, regione che già in passato non ha fatto mancare il proprio aiuto alle iniziative di Padre Hugo attraverso l’impegno della Parrocchia S. Nicola di Sant’Arcangelo, retta da Don Cesare Lauria e l’azienda tursitana Rabite-Servizi turistici che non fa mai mancare il proprio contributo per iniziative a scopo sociale”. “È da alcuni anni che siamo impegnati a finanziare il reparto di neonatologia della Pediatria – dice Carmela Rabite – e Kimbondo con i suoi bambini rappresentano per noi un impegno costante di amore e solidarietà”.
“La Fondazione pediatrica di Kimbondo – spiega Don Cesare Lauria – tra costi gestionali e impegni economici per le nuove realizzazioni ed il potenziamento di quelli esistenti, considerando la crisi mondiale finanziaria, ha bisogno di risorse economiche importanti. Per questo le associazioni, i gruppi ed i singoli si sono uniti nell’iniziativa “hub for Kimbondo” per dare più forza ed efficienza e con il contributo di tutti sarà possibile coprire i costi per mantenere operative questa importante realtà medico-sociale del Congo”.
bas 06