Il dott. Giovanni D'Arena, dirigente medico e ricercatore della U.O. di Ematologia e trapianto di cellule staminali emopoietiche dell’Irccs- Crob di Rionero in Vulture, è stato eletto all'unanimità Presidente della Società Italiana di Citometria nel corso della riunione del Consiglio Direttivo della Societa’stessa, tenutosi il 21.3.2017 presso il CEINGE di Napoli.
Il Dr. D’Arena, 53 anni, specialista in Ematologia e prossimo Dottore di Ricerca in Terapie avanzate mediche e chirurgiche, svolge la sua attivita’ di clinico e ricercatore presso Irccs- Crob dal 2011. Autore di 134 pubblicazioni scientifiche indexate, è considerato tra i massimi esperti nazionali di citofluorimetria ematologica.
La Società Italiana di Citometria (gia’ Gruppo Italiano di Citometria) è nata nel 1982 e ha sede presso il Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA in Roma. Essa opera nell’ambito delle metodologie e tecnologie per l'identificazione e l’analisi cellulare in vari settori della medicina. In particolare, la citofluorimetria è una metodica di fondamentale importanza nella diagnostica delle malattie ematologiche, come, ad esempio, le leucemie. Essa fornisce altresi’ un contributo fondamentale alle attivita’ di ricerca consentendo di identificare, a livello di singola cellula, caratteristiche correlate alle attivita’ funzionali della cellula stessa e alla sua natura, valutandone, ad esempio, benignità o malignità. Le tecniche di citometria sono inoltre indispensabili, in ambito ematologico, per la identificazione e la quantificazione delle cellule staminali emopoietiche utilizzate per i trapianti.
“Il prestigioso e meritato traguardo raggiunto da Giovanni D’Arena – ricorda Pellegrino Musto, direttore scientifico dell’Istituto rionerese – è frutto di un lungo percorso iniziato presso gli Irccs “Casa Sollievo della Sofferenza” di S. Giovanni Rotondo e “Pascale” di Napoli e che lo vede oggi tra i principali protagonisti della ricerca clinica e traslazionale del nostro Istituto”. “Sono estremamente felice per l’elezione di D’Arena alla Presidenza dalla Societa’ Italiana di Citometria – sottolinea il direttore generale Giuseppe Nicolo’ Cugno – un riconoscimento che, di fatto, testimonia ancora una volta, a livello nazionale, i livelli di eccellenza scientifica ed assistenziale raggiunti in questi anni dal Crob”.
bas04