Siti Unesco a confronto sulla pianificazione urbana

“Sviluppo urbano sostenibile e comunità locali. Territori patrimonio mondiale Unesco a confronto” è il tema di un workshop che si terrà il 5 dicembre, con inizio alle ore 9.30, nella Casa Cava di Matera, e il 6 dicembre, sempre alle 9.30, nella Chiusa di Chietri, a Alberobello.
L’iniziativa, finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, è organizzata dai Comuni di Matera e di Alberobello in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente della Regione Basilicata, Siti, l’Istituto superiore sui sistemi territoriali per l’innovazione, l’Università degli studi di Basilicata, l’ente parco della Murgia materana, il Comune di Andria, i Comuni della Valle d’Itria e le direzioni regionali per i beni culturali e paesaggistici della Puglia e della Basilicata.
“Lo scopo di questo workshop – afferma l’assessore ai Sassi del Comune di Matera, Ina Macaione – è quello di mettere a confronto le prospettive di sviluppo e di valorizzazione dei siti inseriti nell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco e di armonizzare tutti gli strumenti di pianificazione urbana, dal piano strutturale comunale al regolamento urbanistico”.
Infatti, nella sessione pomeridiana del 6 dicembre, a Alberobello, verranno presentati il nuovo piano regolatore generale di Alberobello e gli strumenti di pianificazione della città di Matera.
Nella prima giornata di Workshop, il 5 dicembre, a Matera, fra i diversi interventi in programma, c’è la presentazione del piano di gestione per il sito Unesco “I Sassi e il Parco delle chiese rupestri” e del piano di gestione del sito “Trulli di Alberobello”. Prevista anche una tavola rotonda con un dibattito aperto al pubblico sul tema della gestione dei siti Unesco.
“In questa circostanza – afferma Ina Macaione – ci sarà lo spazio per tutti i cittadini che vogliono intervenire per proporre in modo costruttivo le loro idee in merito al piano di gestione dei Sassi. Il Piano di gestione è un documento work in progress che va costruito secondo un modello processuale, vale a dire in continuo movimento sulla base delle esigenze della città e dei cittadini”.
Il Workshop si concluderà a Alberobello con un intervento di Paolo Verri, direttore del Comitato Matera 2019 e con un intervento dell’assessore comunale alla Cultura, Alberto Giordano, che illustrerà le prossime iniziative turistiche.
Il programma sul sito del Comune di Matera, www.comune.mt.it.
(s.p.)

    Condividi l'articolo su: