Sistema aeroportuale, proseguono le audizioni in terza Ccp

Ascoltato il dirigente generale del dipartimento Programmazione e Bilancio, Elio Manti. La Commissione ha, poi, audito i rappresentanti delle associazioni dei consumatori in merito alle norme regionali in materia di manutenzione degli impianti termici

Proseguono in terza Commissione consiliare, presieduta da Vincenzo Robortella (Pd),&nbsp; le audizioni sul sistema aeroportuale integrato di Basilicata. Su istanza del consigliere Lacorazza (Pd), che ha chiesto chiarimenti rispetto all&rsquo;attuazione dell&rsquo;art.29 della Legge regionale 5/2015 che prevedeva risorse per l&rsquo;aviosuperficie di Pisticci, l&rsquo;aeroporto di Pontecagnano e l&rsquo;aviosuperficie di Grumento Nova, l&rsquo;organismo consiliare ha ascoltato&nbsp; il dirigente generale del dipartimento Programmazione e Bilancio, Elio Manti.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Dal 2014 ad oggi &ndash; ha spiegato Manti – sono state erogate circa 9,8 milioni di euro di cui oltre 6 milioni di euro per l&rsquo;allungamento della pista a 1.600 metri e per l&rsquo;ammodernamento dell&rsquo;hangar e dell&rsquo;aerostazione (fondi Fas 2000-2006). Circa 1,7&nbsp; milioni di euro per la bonifica dell&rsquo;area (fondi Fsc 2007-2013), 1,5 milioni di euro per il completamento della caratterizzazione ambientale (fondi Fsc 2007-2013) e 60 mila euro per lo studio di fattibilit&agrave; tecnica relativo alla valorizzazione della struttura aviosuperficie. Nel 2015 sono stati trasferiti al consorzio industriale di Matera per l&rsquo;avvio delle procedure di gestione dell&rsquo;aviosuperficie 200 mila euro.&nbsp; Sulla caratterizzazione e bonifica sono state congelate le risorse per l&rsquo;esercizio dei voli. La legge regionale 3 del 2016 ha previsto uno stanziamento di complessivi 2 milioni di euro per il biennio 2016/2017 (750 mila euro nel primo anno, il resto nel secondo), per un percorso di accompagnamento della pista Mattei&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Per quanto riguarda l&rsquo;aeroporto di Pontecagnano &ndash; ha proseguito Manti &ndash; il Consiglio regionale aveva autorizzato la Giunta regionale a sostenere il Consorzio fino ad un massimo di 2 milioni di euro. Sinora sono stati versati circa 1 milione di euro. La valutazione di impatto ambientale &egrave; conclusa ed &egrave; stato definito il Piano industriale. Con il gestore unico per gli aeroporti di Napoli e Salerno &ndash; Pontecagnano, Gesac, si sta verificando la possibilit&agrave; di creare un polo interregionale utilizzando la pista di Pontecagnano&rdquo;.<br /><br />Il consigliere Lacorazza ha chiesto di conoscere tutti gli atti intercorsi&nbsp; con il Consorzio Salerno -Pontecagnano e le&nbsp; motivazioni della nomina del commissario ad acta. Atti che il dirigente generale del&nbsp; dipartimento Programmazione e Bilancio si &egrave; riservato di far avere nei prossimi giorni.<br /><br />Successivamente l&rsquo;organismo consiliare ha audito i rappresentanti delle associazioni dei consumatori, Canio D&rsquo;Andrea, Rocco Ligrani e Nino Potenza in merito alle norme regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici.<br /><br />D&rsquo;Andrea, Ligrani e Potenza hanno lamentato il mancato coinvolgimento delle associazioni dei consumatori nella stesura del disegno di legge e si sono riservati di far pervenire alla Commissione un documento condiviso con dettagliate osservazioni che riguardano principalmente la campagna di informazione alle famiglie che, hanno sottolineato, &ldquo;continuano a pagare ogni anno per la manutenzione pensando che questa sia obbligatoria&rdquo; e il pagamento biennale del bollino. &ldquo;Per le caldaie nuove &ndash; hanno fatto rilevare i rappresentanti delle associazioni dei consumatori &ndash; l&rsquo;obbligo della manutenzione dovrebbe scattare dopo i quattro anni&rdquo;.<br /><br />Ai lavori erano presenti, oltre al presidente della Commissione Robortella (Pd), i consiglieri Lacorazza, Miranda Castelgrande, Giuzio e Santarsiero (Pd), Bochicchio (Psi), Romaniello (Gm), Soranno (Pp) e Castelluccio (Pdl-Fi).<br />

    Condividi l'articolo su: