Sistema aeroportuale, Benedetto audito in III CCP

L’assessore alle infrastrutture ha spiegato riguardo all’aviosuperficie Mattei che in attesa della gara ci sarà un affidamento diverso dei servizi di guardianeria e custodia. “Se c’è qualcuno che ci tiene che Pisticci ‘decolli’, quello sono io”

La terza Commissione consiliare, presieduta da Vincenzo Robortella (Pd), su richiesta del consigliere Piero Lacorazza (Pd), ha audito l&rsquo;assessore Nicola Benedetto sul sistema aeroportuale integrato della Basilicata, e in particolare, &ldquo;sulla situazione di incertezza dell&rsquo;Aviosuperficie Mattei di Pisticci il cui contratto di gestione scade tra pochi giorni&rdquo;.<br /><br />Lacorazza, dopo aver ringraziato Robortella e Benedetto per la disponibilit&agrave; dimostrata nel dedicare una seduta della Commissione&nbsp; &ldquo;cos&igrave; da fare un punto chiaro su quanto sta accadendo sulla rete aeroportuale nella nostra regione, anche in virt&ugrave; delle risorse investite in questi anni&rdquo;, ha ripercorso le tappe principali legate al potenziamento e adeguamento funzionale dell&rsquo;aviosuperficie di Pisticci. &ldquo;E&rsquo; superfluo sottolineare -&nbsp; ha precisato -&nbsp; l&rsquo;importanza che attribuisco a questa materia, oggetto di una prima interrogazione, risalente ad ottobre 2016, mai riscontrata, alla quale &egrave; seguita una seconda del 10 ottobre 2017 di cui si attende ancora risposta&rdquo;. Lacorazza ha ricordato ai presenti quanto ci si prefissava di raggiungere con l&rsquo;art.38 della L.R.26/2014: &ldquo;porre in essere tutte le azioni volte, sia allo sviluppo delle infrastrutture di Pontecagnano, Pisticci e Grumento Nova, sia favorire la effettiva implementazione dei voli sulla Pista Mattei e nella relazione con gli aeroporti di Bari Palese e Napoli Capodichino&rdquo;. Il consigliere si &egrave; poi soffermato sul contratto di gestione con la societ&agrave; Winfly, stipulato a maggio 2014, della durata di tre anni con possibilit&agrave; di proroga per un uguale periodo (ulteriori tre anni). &ldquo;Non ritenendo di utilizzare il rinnovo &ndash; ha precisato Lacorazza – si &egrave; disposta la proroga di solo sei mesi che scadr&agrave; il 16 dicembre prossimo, pur non essendo chiari tempi di pubblicazione di gara e aggiudicazione della nuova gestione&rdquo;. &ldquo;Una situazione di evidente incertezza e criticit&agrave; &ndash;&nbsp; ha affermato Lacorazza – che potrebbe comportare non poche problematiche&rdquo;.<br /><br />L&rsquo;assessore alle Infrastrutture e Mobilit&agrave;, Nicola Benedetto, ha ricostruito la vicenda relativa alla gestione dell&rsquo;aviosuperficie di Pisticci, affermando che &ldquo;Se c&rsquo;&egrave; qualcuno che, nell&rsquo;ottica di dare una prospettiva alla mobilit&agrave; dei cittadini lucani e allo sviluppo imprenditoriale e turistico della regione, ci tiene che Pisticci &lsquo;decolli&rsquo;, quello sono io. Da anni sto portando avanti una battaglia per dotare la Basilicata di una sua infrastruttura aeroportuale. &ldquo;E – ha continuato – da quando ho assunto la responsabilit&agrave; di Assessore ho messo in campo, con gli uffici dipartimentali e di intesa con il Consorzio Sviluppo Industriale di Matera, proprietario dell&rsquo;aviosuperficie, tutto quanto era utile senza tralasciare nulla. E&rsquo; il caso di chiarire rispetto alla confusione creata, in particolare, negli ultimi tempi che solo la trasformazione in aeroporto generale potr&agrave; consentire la piena funzionalit&agrave; di quella che attualmente &egrave; un&rsquo;aviosuperficie che ha svolto funzioni limitate a voli sperimentali e voli privati. A questo obiettivo finale e fondamentale ci arriveremo con la nuova gara di appalto dei servizi di gestione che – ha detto -&nbsp; sar&agrave; pronta, secondo quanto assicurano dal Consorzio, nel mese di febbraio prossimo&rdquo;.<br />L&rsquo;assessore ha, quindi, ricostruito i numerosi passaggi dell&rsquo;iter avviato durante la sua esperienza al dipartimento Infrastrutture e Mobilit&agrave;, riferendo degli incontri avvenuti a Roma, presso l&rsquo;Enac e presso il Consorzio alla presenza dei rappresentanti della societ&agrave; di gestione Winfly, sino &ldquo;a sciogliere il nodo considerato pregiudiziale dalla stessa Enac per la nuova gara di appalto relativo alla &lsquo;congruit&agrave;&rsquo; della durata della nuova concessione dei servizi aeroportuali. Si &egrave; finalmente venuti a capo all&rsquo;indicazione di una durata non inferiore ai 20 anni per consentire una programmazione adeguata sia da parte di Regione e Consorzio sia del soggetto imprenditoriale di gestione chiamato ad investimenti propri&rdquo;. Quanto all&rsquo;ipotesi di una ulteriore proroga di gestione, tenuto conto della scadenza contrattuale e di una prima proroga di tre mesi gi&agrave; concordata, l&rsquo;assessore ha riferito che &ldquo;Si &egrave; tenuto presso il Dipartimento un apposito incontro proprio allo scopo di verificare le condizioni per una nuova proroga. Condizioni che -&nbsp; ha precisato&nbsp; – non si sono realizzate per l&rsquo;atteggiamento assunto dal soggetto gestore attuale. Questo comporter&agrave;, da parte del Consorzio, un affidamento diverso dei servizi di guardianeria e custodia dell&rsquo;aviosuperficie in attesa della gara. Contestualmente il Consorzio &egrave; impegnato a portare a termine tutte le azioni necessarie per consentire il riconoscimento di aeroporto generale, sulle quali continueremo a svolgere la nostra attivit&agrave; di vigilanza per il rispetto dei tempi e per accelerare l&rsquo;operativit&agrave; dello scalo aeroportuale di Pisticci in vista di &lsquo;Matera 2019&rsquo;&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; toccato poi, all&rsquo;ingegner Rocco Dichio, direttore del Consorzio industriale di Matera, fornire ai commissari l&rsquo;aggiornamento sullo stato di realizzazione degli interventi sulla infrastruttura dell&rsquo;aviosuperficie Enrico Mattei di Pisticci. Dopo aver ricordato l&rsquo;obiettivo principale dell&rsquo;affidamento di gestione della durata di un triennio al soggetto gestore: quello di non abbandonare la struttura e, poi, di sperimentare sia le attivit&agrave; di volto sia di gestione della struttura, anche se mancante di alcuni impianti, Dichio ha affermato che &ldquo;la gestione &egrave; servita per capire l&rsquo;iter da seguire per la trasformazione da aviosuperficie ad aeroporto di aviazione generale. In questi tre anni – ha sottolineato Dichio – ci sono state delle attivit&agrave; di volo, essenzialmente private, ma anche manifestazioni pubbliche, come quella attivata da e per Milano in occasione dell&rsquo;Expo, e quella per i pellegrinaggi a Medjugorje&rdquo;. Rispetto alla richiesta del consigliere Lacorazza sui tempi di affidamento della concessione, Dichio ha spiegato che entro febbraio, presumibilmente, sar&agrave; pubblicato da parte della stazione unica appaltante di Basilicata, il bando di gara in concessione di servizi.<br /><br />Il presidente Robortella, raccogliendo l&rsquo;esigenza di avere un quadro ancor pi&ugrave; completo sull&rsquo;aviosuperficie Mattei, ha annunciato che sar&agrave; dedicata anche un&rsquo;altra seduta della terza Commissione consiliare<br />Ai lavori erano presenti, oltre al presidente della Commissione Robortella (Pd), i consiglieri Antonio Bochicchio (Psi), Giuseppe Soranno (Pp), Piero Lacorazza (Pd), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Aurelio Pace (Gm) e Paolo Castelluccio (Fi).<br /><br />

    Condividi l'articolo su: