“Il forte sisma che questa notte ha fatto tremare il Pollino conferma l’assoluta necessità di occuparsi seriamente di prevenzione in un Paese dal territorio fragile come il nostro. Proprio per questo da tempo abbiamo chiesto di stabilizzare il credito di imposta del 55% per l’edilizia e di estenderlo anche al consolidamento antisismico del patrimonio edilizio esistente, nonché di rivedere il patto di stabilità per gli enti locali che hanno risorse da investire nella messa in sicurezza degli edifici pubblici, a partire dalle scuole e degli ospedali. Una via percorribile da subito per mettere al sicuro gran parte della popolazione, ma anche per rilanciare un'economia legata all'edilizia di qualità, attivare il sistema delle piccole e medie imprese e produrre un rilevante effetto sul terreno occupazionale”, lo afferma Ermete Realacci, responsabile green economy del Pd, commentando il terremoto registrato questa notte in Calabria e Basilicata.
BAS 05