Sisma: campagne informative, sondaggio in Comuni Pollino

Tutte le notizie di

Si svolgerà nelle prossime settimane in alcuni Comuni del Pollino interessati dalla sequenza sismica iniziata nel 2010 un sondaggio per verificare l’efficacia delle informazioni antisismiche fornite alle popolazioni, sia nella fase  precedente il sisma che durante la fase emergenziale.
Protagonisti del sondaggio saranno i volontari già impegnati nella campagna di informazione “Io Non Rischio – Terremoto” (www.iononrischio.it) che distribuiranno un questionario a un campione ampio e rappresentativo di cittadini di Rotonda, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Viggianello, S. Severino, Latronico, Lagonegro e Lauria.  In particolare, le domande riguarderanno le campagne divulgative svolte in emergenza, con specifico riferimento a quella messa in atto durante la sequenza simica del 2012 prima del terremoto del 26 ottobre 2012 (Magnitudo 5.0).
Il sondaggio rientra nell’ambito delle attività del Programma di ricerca DPC-ReLUIS 2014-2016 e dell’Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata. 
Il Programma DPC-ReLUIS, finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile, è svolto dalla Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (www.reluis.it). Tra le altre, sono previste attività sui temi della informazione ai cittadini nel campo della Linea di ricerca “Divulgazione e Formazione” coordinata dal Prof. Angelo Masi dell’Università della Basilicata, con la partecipazione di Unità di ricerca degli Atenei di Padova, Bologna, Napoli e Palermo.
Per organizzare le attività sul campo, previste tra fine ottobre ed inizio novembre 2014, nonché per illustrare obiettivi, contenuti e modalità di svolgimento del sondaggio, si è svolto il 18 ottobre un incontro presso l’Ufficio regionale Protezione civile con gli altri soggetti coinvolti: Università della Basilicata, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, associazioni di volontariato che furono interessate nel 2012 nelle attività di informazione alla popolazione (Anpas, Misericordie).
Tale attività riconferma lo spirito di profonda e proficua collaborazione tra Università della Basilicata e Regione Basilicata nel campo della mitigazione del rischio sismico, che vede un impegno comune, tuttora in corso, sviluppatosi nel corso di diversi anni.

bas 02

    Condividi l'articolo su: