Si terrà domani, 18 novembre, presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata, a partire dalle ore 17.00, il convegno “Giovani Ambiente Lavoro. Quale futuro per la Basilicata ?”, organizzato dal gruppo consiliare di “Alleanza per l’Italia”
“L’incontro – spiega Singetta – servirà per discutere di occupazione giovanile ed ambiente, connubio imprescindibile per il rilancio dell’economia lucana. Il connubio giovani – ambiente, infatti, racchiude in sé quelli che dovrebbero essere i presupposti di un forte rilancio dell’economia lucana, vessata da non poche criticità. Le difficoltà che i nostri giovani incontrano ogni giorno, mancanza di lavoro, carenza di servizi essenziali, scarsa attenzione alle problematiche giovanili da parte della politica e delle istituzioni, saranno alla base della Tavola Rotonda, organizzata per domani, durante la quale saranno affrontate le problematiche ‘slienti’ legate all’universo giovanile, un micro-cosmo che, anche nella nostra Regione, si vede costretto all’emigrazione scolastica e/o lavorativa, rinunciando a cercare di costruire qui un futuro”.
Il consigliere regionale di Alleanza per l’Italia, dopo aver presentato nei giorni scorsi una Proposta di legge regionale a sostegno dei giovani lucani (“Interventi per l’autonomia abitativa, l’imprenditoria e l’accesso al credito dei giovani lucani”), ha raccolto “le voci, le esperienze, le istanze di tanti ragazzi e ragazze che vedono precluso il loro diritto a vivere in Basilicata soprattutto a causa della mancanza di un lavoro”.
“Nel corso della Tavola Rotonda – annuncia Singetta – ci saranno gli interventi di alcune persone che sono riuscite a ‘fare impresa’ in Basilicata (Luigi Padula del “Mc Donald’s” e Paolo Patrone della “Patrone e Mongiello”), nonchè dell’economista Nino D’Agostino e del giornalista Andrea Di Consoli. Saranno, inoltre, presenti il presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, Maurizio Bolognetti dei Radicali Italiani, Ezio Lavorano, coordinatore provinciale di Alleanza Ecologica, e due giovani consiglieri comunali, Vincenzo Paolino (Rionero) e Michele Piccolella (Melfi)”.
“Oltre la retorica – conclude Singetta – per costruire insieme ai giovani, per i giovani, iniziative concrete a sostegno delle future generazioni lucane: non bastano più i soliti ‘ammortizzatori’ e le azioni ‘tampone’ provvisorie e fallaci. Il rilancio dell’occupazione deve servirsi anche dell’ambiente, dello sviluppo di attività imprenditoriali e turistiche in loco, capaci di offrire ai nostri ragazzi il giusto slancio per restare in Basilicata e per far crescere culturalmente ed economicamente una regione in sé ricca di peculiarità e di risorse umane costrette ancora, purtroppo, ad emigrare”.