Al dibattito “Uniti e forti, oltre l’intolleranza, l’illegalità, le insicurezze”, nel corso della 33ma Assemblea dell’Anci, è intervenuto il sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri.
“Matera e la Basilicata rappresentano un caso interessante: il totale dei richiedenti asilo in Basilicata è di 2240, 185 sono minori privi dell’assistenza dei genitori. Ma l’elemento più significativo è dato dai 22 mila stranieri che lavorano nei campi, in prevalenza nell’area del Metapontino. Nella sola città di Matera – ha proseguito il sindaco – al momento, sono 197 di cui almeno il 70% è composto da denegati, ovvero da chi è in attesa di un nuovo esame della domanda in seguito a ricorso.
Altri 46, invece, sono inseriti nel Programma Sprar, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati”.
Il sindaco, inoltre, si è soffermato sulla storia di Matera, una città che ha trasformato la definizione che le era stata attribuita, quella di vergogna nazionale, in orgoglio di appartenenza, in forza identitaria.
bas04