“Con la morte di Pino Mango piangiamo un uomo che aveva fatto dell’attaccamento alle radici lucane, dell’umiltà, della generosità e della voglia di emergere grazie al proprio talento un segno distintivo della sua vita professionale e personale”.
Così il sindaco di Lauria Gaetano Mitidieri, – si legge in una nota – a margine della visita presso l’abitazione di famiglia di Lagonegro, in rappresentanza di tutto il popolo lauriota, al feretro dell’artista scomparso nelle scorse ore.
“Il destino lo ha portato via proprio in quella terra lucana da lui tanto amata e interpretata nelle sue liriche. Mango è stato un punto di riferimento per tanti, soprattutto musicisti del nostro territorio; egli ha scelto di vivere e di far crescere i suoi figli insieme ai nostri figli, qui in Basilicata – commenta Mitidieri, che si è intrattenuto anche per qualche secondo con la moglie del cantante – Ma questo è soltanto uno dei motivi per cui lo rimpiangeremo: quella del ragazzo che a metà degli anni Settanta, provenendo da una piccola e allora marginale regione, riesce a realizzare il suo sogno grazie al proprio talento e alla voglia di non arrendersi mai, è infatti – sottolinea il primo cittadino di Lauria – una storia che può parlare ai tanti giovani della nostra terra che, molto spesso, si lasciano cadere nella rassegnazione.
Mango non ha mai voluto essere un divo, al contrario è stato un personaggio discreto, umile, generoso e concreto come solo un vero figlio della Basilicata e del lagonegrese può essere – continua il sindaco di Lauria – La comunità lauriota, soprattutto quella parte legata al mondo del volontariato, ricorda oggi il suo impegno serio in occasione di tante iniziative di solidarietà, il suo mettersi a disposizione senza indugi per le buone cause a favore dei più deboli e, in generale, dei più bisognosi.
Ecco perché – conclude Mitidieri – mi sembra giusto e doveroso rendere unsentito omaggio alla sua famiglia, incredibilmente colpita una seconda volta in queste ore con la morte di un fratello dell’artista, ed esprimere un solidale cordoglio alla comunità di Lagonegro e ai suoi rappresentanti istituzionali”.
BAS 05