"La ritualità del rapporto Svimez sul Mezzogiorno segnala, come sempre divari esistenti e in allargamento. Come sempre i dati sono allarmanti e fotografano una situazione del tutto prevista. La domanda è possiamo continuare con il rituale del commento postumo? Commentare il passato anche recente è utile. Il futuro che nasce dal presente può essere oggetto della ricerca e della programmazione? Crediamo di sì". Lo afferma Pietro Simonetti (Cseres), per il quale "al tempo dell'"effetto di realtà" e della "annuncite acuta" sarebbe salutare oltrepassare la diagnosi post per una attività preventiva fondata sul ripristino della ricerca e sulla programmazione per assicurare politiche industriali, allocazione di risorse e utilizzo delle risorse umane e materiali. Ecco il punto. Poi c'è una questione denunciata ma rimossa dai calcoli e dai report. Il nero, anche nella versione sommerso che nutre l'evasione fiscale, gli indici di povertà, i profitti e la criminalità organizzata.questo vale per il Paese, il Sud e anche la Basilicata. Rossi Doria, Saraceno, il piano del lavoro di Giuseppe Di Vittorio spinsero per la ricostruzione e lo sviluppo. Ecco una esperienza da recuperare anche da noi".
bas 02