“Il 19° Premio Nazionale “libero Bizzari”,selezione documentari e film, assegnato al lavoro “La Basilicata nel cellulare, memorie dal terremoto e sogni di petrolio” rappresenta un importante riconoscimento alla passione e all’impegno di cinquanta ragazzi di cinque istituti superiori lucani, di docenti e quanti hanno lavorato al progetto editoriale “Lucantropi” organizzato dall’Osservatorio permanente del dopo sisma di Mida e cofinanziato dalla Regione Basilicata”.
Lo ha dichiarato il coordinatore del Centro di Documentazione Lucani nel Mondo “Nino Calice”, Pietro Simonetti, che ha aggiunto: “Con molta passione e poche risorse finanziarie studenti ,docenti e ricercatori hanno dimostrato, in una fase segnata, da difficolta’ incertezze e demotivazioni, una forte capacita’ ad affrontare il futuro per cambiare le condizioni di lavoro, di studio e per non lasciare la propria terra. Il Documentario che ha vinto il premio “libero Bizzarri e’ stato realizzato con i videofonini dei ragazzi . Questo dimostra – aggiunge Simonetti – che le nuove generazioni sono in grado di percorrere le strade della ricerca e dell’impegno sociale e realizzare opere di qualita’ come il film e il libro. Occorre dare continuata’ al progetto” lucantropi” – conclude – e sostenere anche le altre produzioni cinematografiche che insistono sulla valorizzazione della memoria, l’emigrazione e sul futuro di questa terra”.
bas 08