“Avviare ogni azione per creare le condizioni di contesto utili a garantire lo sviluppo futuro della Siderpotenza e l’attuazione completa del piano di investimenti, partendo da quelli di natura ambientale e dal potenziamento della logistica”
La Siderpotenza all’attenzione del Consiglio regionale della Basilicata. Dopo le comunicazioni del presidente Pittella nella seduta consiliare del 30 luglio, l’Aula ha approvato oggi all’unanimità una risoluzione di tutti i gruppi consiliari che rielabora i documenti presentati in precedenza dalla maggioranza e dall’opposizione. Con la risoluzione il Consiglio impegna la Giunta regionale “ad avviare ogni azione per creare le condizioni di contesto utili a garantire lo sviluppo futuro della Siderpotenza e l’attuazione completa del piano di investimenti, partendo da quelli di natura ambientale e dal potenziamento della logistica; a rivisitare con priorità assoluta l’Aia nel rispetto dei parametri previsti dalla normativa vigente e dalle Bat (Best Available Techniques); a riferire nella prima seduta di Consiglio regionale sullo stato di rilascio dell’Aia ed eventuali criticità; a potenziare, con ulteriori attività, il controllo ambientale e sanitario (ivi compresa l’indagine epidemiologica) sull’area interessata e su quella circostante l’impianto, nonché sui quartieri di prossimità, sulla base di quanto già individuato da Arpab e Istituto Superiore della Sanità e di rendicontarne pubblicamente i dati dei monitoraggi. A tal proposito la Giunta si impegna a garantire le ulteriori risorse finanziarie”.<br /><br />Sono intervenuti nel dibattito oltre all’assessore all’Ambiente e Territorio, Aldo Berlinguer, i consiglieri Santarsiero e Cifarelli (Pd), Mollica (Udc), Romaniello (Sel), Rosa (Lb-Fdi), Leggieri (M5s), Benedetto (Cd), Napoli (Pdl-Fi).<br /><br />Su richiesta del capogruppo del Pd, Roberto Cifarelli, i lavori del Consiglio sono stati aggiornati a domani, mercoledì 6 Agosto, alle ore 11,00.<br /><br />